SALIMBENI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] come lo Sposalizio di S. Caterina nella casa della santa e due Santi nella Chiesa dei Servi. Altre sue pitture sono a con bravura e gusto. Tornò quindi a Pisa (1607, Martirio di S. Cecilia, in S. Ceeilia) e a Firenze (1608, Morte del B. Bonfigliolo ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] affermarsi nel-l’ultimo ventennio tra le protagoniste – con Cecilia Bartoli (v.) e Anna Netrebko (v.) – del gesto quanto nel canto) e la Traviata di Giuseppe Verdi (nel 2009 a Santa Fe, poi al Festival d’Aix-en-Provence e Vienna nel 2011 e a ...
Leggi Tutto
Pittore paesista, fratello di Matteo il Giovane (v.), nato ad Anversa nel 1554, morto a Roma il 7 ottobre 1626; fu allievo del pittore Damiaen Wortelmans di Anversa. Nel 1574, dopo un breve soggiorno a [...] . Molte sue opere sono a Roma: affreschi del Laterano, 6 paesaggi (1589 circa); Scala Santa, due paesaggi con storie di Giona, e altri a S. Cecilia in Trastevere, della stessa epoca; nella sala Clementina al Vaticano, una marina con S. Clemente ...
Leggi Tutto
. Fu uno dei caratteristici prodotti di quel lavorio di sette, da cui venne preparato lo scoppio dei movimenti del 1830-31. Si costituì a Parigi, quando il licenziamento del ministero Martignac e la formazione [...] federazione delle nazioni latine, che fronteggiasse la Santa Alleanza, capeggiata dalla Russia. Il Comitato francese italiani, 3ª ed., Napoli 1861, I, pp. 15-17; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, Roma 1876-1878, I, pp. 131 ...
Leggi Tutto
Violoncellista e compositore, nato a Roma il 3 settembre 1704, morto ivi il 5 marzo 1778. Fu probabilmente allievo di G. A. Haim. Appartenne per qualche tempo all'orchestra della chiesa di S. Luigi dei [...] . Troiano Acquaviva d'Aragona, ministro di Spagna presso la Santa Sede, passò successivamente alla cappella di Loreto, indi tornò ancora , maestro della Cappella Giulia.
Compose un dramma sacro, Cecilia (Roma 1725), l'oratorio La SS. Annunziata (ivi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, nato a Brisighella (Ravenna) il 26 novembre 1881. Ordinato sacerdote il 24 settembre 1904, il 1° febbraio 1925 fu consacrato vescovo di Ancira. Il 12 gennaio 1953 fu creato da Pio XII cardinale [...] del titolo di S. Cecilia; il 14 dicembre 1959 è stato fatto da Giovanni XXIII vescovo di Frascati. Prefetto della S. Congregazione dei Riti, a lui si deve la riforma della liturgia della Settimana santa attuata durante il pontificato di Pio XII e una ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Pinacoteca Naz.), le tre tavole di polittico, dalla pieve di S. Cecilia a Crevole, del 1332 (Siena, Pinacoteca Naz.), la Madonna con , 1960, 11, pp. 263-277; L. Marcucci, La data della Santa Umiltà di Pietro Lorenzetti, ivi, 1961, 13-16, pp. 21-26; ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] il 7 maggio 1059. Nominato cardinale titolare di S. Cecilia a Roma (1059), poi legato pontificio in Italia l'art de la réforme grégorienne: l'iconographie de l'Ancien Testament à Sant'Angelo in Formis, in L'età dell'abate Desiderio, III, Storia e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Bolzano, ma Koblet, in maglia rosa, è con lui.
È l'anno santo e il Giro finisce a Roma. Bartali ha 5′48″ di distacco da Koblet Francesco Moser è l'ottavo degli undici figli di Ignazio e Cecilia, due contadini della Val di Cembra, in Trentino. Per ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sul podio, ottenendo l'argento nella 4x200 con Luisa Striani, Cecilia Vianini, Sara Parise, Sara Goffi e nella 4x100 con le Olimpiadi di Città del Messico. La forza del club di Santa Clara è del resto testimoniata anche dai record del mondo ottenuti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...