Corsica
Adolfo Cecilia
Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni [...] Dante non consideri, nella sua divisione regionale d'Italia, come regione distinta l'isola che Pipino donò nel 775 alla Santa Sede (Baronio). Per Dante, come per la divisione augustea, la Corsica è un'appendice della Sardegna ".
Bibl. - G. Buti-R ...
Leggi Tutto
Acri (s. Giovanni d'Acri)
Adolfo Cecilia
Città della regione palestinese, situata su un promontorio che limita a nord la baia che da essa prende nome; nota fin dal XV secolo a.C. col nome di Acco, ma [...] d'Egitto Baibais "... onde la cristianità ricevette uno grandissimo dammaggio, che per la perdita d'Acri non rimase nella Terra Santa nessuna terra per gli cristiani; e tutte le buone terre di mercatanzia che sono alle nostre marine e frontiere, mai ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] Fiora. Ebbe origine da Bosio (v.), figlio naturale di Muzio Attendolo, che nel 1439, sposando Cecilia di Guido Aldobrandeschi conte di Santa Fiora, ottenne il diritto sopra un terzo di questo feudo; il figlio Guido (v.) riunì nelle sue mani tutta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1445 - m. 1508 circa) di Bosio e di Cecilia Aldobrandeschi. Completò il possesso paterno dell'intera contea di Santa Fiora, sotto l'alto dominio della repubblica di Siena. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i Nuovi faesi Bassi con Nuova Amsterdam, l'isola Taboga e Sant'Eustachio. De Witt mandò l'ammiraglio De Ruyter con poche navi alla Già nel 1591 si fondava ad Arnhem la Società S. Cecilia, tuttora esistente; il Collegium musicum di Utrecht, dal quale ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] una maniera semplice e robusta come nella lunetta di S. Cecilia a Colonia, negli stucchi di Gernrode e di Klostergröningen in Catalogna), i crocifissi derivati in diverse regioni dal "Volto Santo" di Lucca, il crocifisso della cripta del duomo di ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] età di mezzo con lo scopo di far trionfare principî nobili e santi. La cavalleria come difesa del prossimo, come presidio e sostegno d'Inghilterra e le due figlie di Guglielmo il Conquistatore, Cecilia e Adele, sposa di Stefano di Blois). Ma anche ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] sagrestia.
La struttura romanica appare all'esterno delle chiese di S. Tommaso apostolo, di S. Cecilia, fatta costruire nel 1193 dal cardinale Diano, di Santa Croce edificata nel 1210, di S. Andrea apostolo, esistente fino dal 1216. Il battistero, di ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Alfonso I d'Este, eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, nel 1519 l'Annunciazione per il cena...".
Così visse Tiziano Vecellio. Ebbe dalla moglie Cecilia, morta nel 1530, tre figli: Pomponio, Orazio, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ), soldato e poeta, ch'ebbe dal papa l'investitura di Castell'Arquato (1523).
Ma le nozze con Cecilia di Guido Aldobrandeschi conte di Santa Fiora (1439) avevano recato a Bosio il diritto sopra un terzo di questo feudo, e successive rinunzie fatte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...