WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] : già nel novembre 1511, allorché Enrico aderì alla Lega santa, si manifesta l'influenza del W., che l'anno 10 settembre 1515, la dignità cardinalizia (col titolo di S. Cecilia in Trastevere), tre giorni prima della battaglia di Marignano. La solenne ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] dell'edicola della Madonna è decorata da una teoria di santi e re catalani, di profondo misticismo e di primitiva . A poca distanza v'è un altro antico monastero dedicato a S. Cecilia, che data dal 957; la sua chiesa possiede una vòlta a botte ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] di S. Rocco sono altre sculture: il Davide, la S. Cecilia e la Glorificazione di San Rocco; sempre per la chiesa di San marmoreo di Gesù che appare alla Maddalena (1750), della chiesa di Santa Edvige a Berlino; la statua di S. Pietro, alla Pietà ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teorico di estetica, nato in Santa Maria Capua Vetere il 1° luglio 1809, morto a Napoli il 15 marzo 1884; fu professore fin dal 1861 in quell'università.
La [...] sua opera principale è l'Estetica ideale (Napoli 1863), che vuol essere una "estesinomia", una metafisica del bello, volta a indagare l'essenza del bello nello spirito conoscente, e a dedurne le varie ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Colonna, santa
Luigi GIAMBENE
Nata a Roma in anno incerto, morta a Palestrina il 30 dicembre 1284. Era figlia del principe Ido Colonna. Rimasta orfana in giovane età, curò l'educazione dei [...] urbaniste. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa del monastero di S. Silvestro in Capite a Roma e di là trasportato in quella di S. Cecilia in Trastevere. Il suo culto fu approvato nel 1847. La festa si celebra nell'ordine dei minori il 30 dicembre. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] polemiche l’idea di distruggere la tomba di Cecilia Metella o il progetto di trasformare il Colosseo in . 59, pp. 49-83; L. Finocchi Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. 35, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Capilupi - e, a tale scopo, stipularono il 31 la Lega antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno , la moglie di L., e di altre amate, ossia Cecilia Gallerani, raffigurata come "la dama con l'ermellino", e ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] che la firma del novello cardinale prete del titolo di S. Cecilia compare su una bolla è il 13 nov. 1263. Simon e quella faccia / di là da lui più che l’altre trapunta / ebbe la santa Chiesa in le sue braccia: / dal Torso fu, e purga per digiuno / ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] de la question et bibliographie, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, 2, Città del Vaticano 1958, pp. 3 Villa dei Quintili. - L'amplissima villa, probabilmente passata da Q. Cecilio a Pomponio Attico e da questi alla gens Quintilia (Canina), si ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Connell, Books and Their Owners, pp. 167, 180.
63. E. Bertanza - G. Dalla Santa, Maestri, scuole, pp. 298, 322, 323.
64. S. Connell, Books and Their Owners, 464, dovuta a Giuseppe Gullino, e ora Cecilia Passarin, Sull'autografo dei "Sermones" di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...