IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene della sua leggenda (ibid., p. 458 e tav menzionati gli artisti più diversi, quali il Maestro della S. Cecilia, Ugolino di Nerio, Meo da Siena, Pacino di Bonaguida, ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] lauda a 4 voci Vergine più del sol lucida stella dedicata «A Santa Maria della Stella» (ed. moderna a cura di P. Di spese dell’«attierro» furono in parte rimborsate dalla Congregazione di S. Cecilia dei musici regi al figlio Carlo tra il 1655 e il ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Carlo Maratti.
Nel 1686 era già sposato con Anna Cecilia Sementi, dalla quale ebbe l’anno successivo il figlio 155; C. Tempesta, Arte a Tor de’ Specchi, in Francesca Romana: la santa, il monastero e la città alla fine del Medioevo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] Conte Bemol ne L'impresa d'opera di P.A. Guglielmi, rappresentato nel teatro dei marchesi di Santa Lucia. Dall'inverno 1774 risulta ingaggiato al teatro di S. Cecilia in due opere di N. Piccinni (L'astratto o sia Il giocatore fortunato e Il barone di ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] nominato maestro compositore onorario della romana Accademia di S. Cecilia. Nella primavera del 1845, al teatro Argentina di e F. Paoli.
Sono del 1847 i magnifici Responsori per la settimana santa a due cori (8 voci) e orchestra d’archi, che saranno ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] 1462), Filippo Maria (nato nel 1465) e Ginevra Cecilia (nata nel 1469).
Con i Capponi ebbe forti fu sepolto, secondo le indicazioni del suo testamento, nella cappella di famiglia a Santa Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 84, ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] 1743 Niccolò sposò Anna Maria Beati, dalla quale ebbe Cecilia e Vincenzo.
Verso la fine degli anni Quaranta Master Drawings, London 2013, pp. 42 s.; M.A. Nocco, Santa Francesca Romana sul portale di Tor de’ Specchi e le strategie celebrative degli ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] assassinare il duca e la madre, prima avvelenando l’acqua santa, poi per mezzo di fiori dai vapori velenosi e infine nella cappella di S. Francesco. Alcuni anni dopo la sorella Cecilia fece porre sulla tomba una lapide sormontata dal ritratto del ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] corpo della fiorentina S. Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607, santa dal 1669) nella cappella maggiore della chiesa di S. Maria degli la berretta cardinalizia il 30 marzo, il titolo di S. Cecilia e il cappello cardinalizio l’11 aprile, la nomina ad ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] lesse in Senato la relazione finale.
"Lo stato di S. Santità si può considerare e come spirituale e come temporale": quello temporale bontà, che ha sempre in tante discordie mantenuto quella Santa Sede mediante la bontà e religione de' principi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...