• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [839]
Biografie [365]
Musica [189]
Arti visive [167]
Religioni [75]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [25]
Cinema [21]
Diritto [22]

De Simóne, Roberto

Enciclopedia on line

De Simóne, Roberto Regista di teatro e musicologo italiano (Napoli 1933 - ivi 2025). Studioso dell'espressività popolare della Campania, ha dedicato alle feste in uso in questa regione il volume Carnevale si chiama Vincenzo [...] fama direttore del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, carica dalla quale si è dimesso nel  2000. Accademico di Santa Cecilia dal 1998, nel 2003 è stato insignito del premio Roberto Sanseverino e nel 2015 del Premio Nonino Risit d'Aur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO SANSEVERINO – COMMEDIA DELL'ARTE – PULCINELLA – CARNEVALE – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Simóne, Roberto (1)
Mostra Tutti

Farulli, Piero

Enciclopedia on line

Farulli, Piero Violista italiano (Firenze 1920 - Fiesole 2012). Per oltre 30 anni ha fatto parte del Quartetto Italiano contribuendo, con intransigente rigore, al successo di questo complesso. Ha collaborato in seguito [...] ". Per la sua attività didattica ha ricevuto i premi "M. Mila" e "Abbiati" della critica musicale italiana. Accademico di Santa Cecilia, Grande Ufficiale al Merito della Repubblica, è stato insignito della medaglia d'oro per i benemeriti dell'Arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – YEHUDI MENUHIN – ALBAN BERG – SALISBURGO – FIRENZE

Ultimo

Enciclopedia on line

Pseudonimo del cantautore italiano Niccolò Moriconi (n. Roma 1996). Ha iniziato a studiare pianoforte a otto anni presso il conservatorio Santa Cecilia e a scrivere canzoni a quattordici anni. Il suo stile [...] mescola musica cantautoriale e hip hop, ed è dotato di una voce graffiata e profonda. Nel 2016 ha vinto un concorso di musica hip hop organizzato dall’etichetta discografica Honiro, che lo produce. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – HIP HOP – ROMA

Dall’Òngaro, Michele

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver frequentato il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Aldo Clementi, è stato tra i cofondatori di Spettro Sonoro, associazione dedita alla [...] di Sinopoli di Taormina, lo spettacolo Aristaios, in collaborazione con Matteo D’Amico. Nel febbraio 2015 è stato nominato presidente-sovrintendente e direttore artistico dell'Accademia di Santa Cecilia, subentrandogli dal febbraio 2025 M. Biscardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BIENNALE DI VENEZIA – ALDO CLEMENTI – TAORMINA – ROMA

Rossi, Mario

Enciclopedia on line

Rossi, Mario Direttore d’orchestra italiano (Roma, 1902 – ivi 1992). Allievo del conservatorio di Santa Cecilia, ha studiato direzione d’orchestra con Giacomo Setaccioli e composizione con Ottorino Respighi. Quest’ultimo [...] R. è diventato assistente presso l’Orchestra dell’Augusteo di Roma (l’odierna Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia). In seguito è stato direttore stabile dell’orchestra del Maggio musicale fiorentino e, soprattutto, direttore stabile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERNARDINO MOLINARI – GIACOMO SETACCIOLI – TEATRO ALLA SCALA – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Mario (1)
Mostra Tutti

Bellugi, Piero

Enciclopedia on line

Bellugi, Piero Direttore d'orchestra italiano (Firenze 1924 - ivi 2012). Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, ha studiato con P. van Kempen, I. Markevič, I. Kublik, L. Bernstein, W. Steinberg. Dal 1956 al [...] esordì in Europa nel 1960, dirigendo a Berlino l'orchestra della radio e a Milano quella della Scala. Accademico di Santa Cecilia, è stato direttore stabile (1969-74) dell'orchestra sinfonica della RAI di Torino. Tra i più grandi interpreti di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICA CLASSICA – STATI UNITI – PORTLAND – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellugi, Piero (1)
Mostra Tutti

Zécchi, Carlo

Enciclopedia on line

Zécchi, Carlo Musicista (Roma 1903 - Salisburgo 1984). Allievo di F. Baiardi per il pianoforte, di L. Refice e A. Bustini per la composizione, iniziò a soli diciassette anni la carriera di concertista di pianoforte, [...] principali sale da concerto italiane e straniere. Fu professore del corso di perfezionamento di pianoforte all'Accademia di Santa Cecilia in Roma e a Salisburgo, proseguendo inoltre nell'attività concertistica in duo con il violoncellista E. Mainardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PIANOFORTE – SALISBURGO – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zécchi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Gassman, Leo

Enciclopedia on line

Cantautore italiano (n. Roma 1998). Figlio di A. Gassmann, cantante, autore e chitarrista, ha studiato al conservatorio di Santa Cecilia. Nel 2018 ha partecipato al talent show X Factor, arrivando alla [...] semifinale. Nel 2020 ha vinto con il brano Vai bene così il Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte e ha pubblicato l’album Strike. Nel 2023 è tornato a partecipare al Festival di Sanremo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – ROMA

Temirkanov, Jurij

Enciclopedia on line

Temirkanov, Jurij Direttore d'orchestra (Nal´čik 1938 - San Pietroburgo 2023). Diplomato al conservatorio di Leningrado (1953), nel 1966 è divenuto direttore del Teatro Malij della stessa città. Ha diretto la Filarmonica [...] e dal 1998 dell'orchestra sinfonica di Baltimora, è considerato uno dei maggiori interpreti di Prokof´ev e Šostakovič. Direttore musicale del Teatro Regio di Parma (2009-13), nel 2015 l'Accademia di Santa Cecilia lo ha nominato direttore onorario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SAN PIETROBURGO – ŠOSTAKOVIČ – BALTIMORA – NAL´ČIK

Bartolétti, Bruno

Enciclopedia on line

Bartolétti, Bruno Musicista italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 2013). Ha studiato al conservatorio di Firenze. Ha esordito al Comunale di Firenze in Rigoletto di Verdi nel 1953, iniziando un'intensa attività in Italia [...] dell'Opera di Roma (1965-73). Nel 2002 è divenuto direttore musicale della Fondazione Teatro Regio di Parma. Accademico di Santa Cecilia, nel 1987 è stato insignito della laurea honoris causa della Loyola University di Chicago. Nel 2001 gli è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SESTO FIORENTINO – FIRENZE – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolétti, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali