FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] dipinto di analogo soggetto di Giovanni Baglione in S. Cecilia a Trastevere, eseguito tra il 1601 e il 1602 1979, p. 19; L. Barroero, La decorazione pittorica della Scala santa, in Il Palazzo apostolico lateranense, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] pala d'altare della Madonna col Bambino e i ss. Giovannino, Cecilia e Filippo Neri (1688), già nell'oratorio dei Filippini e ora le pale d'altare delle prime due cappelle, raffiguranti i santi titolari, e gli affreschi entro ovati di stucco che le ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] "le ritrosie e le avversioni verificatesi in quei primi momenti del movimento Ceciliano specialmente a Roma..." (Magnoni).
Nel 1910 fu scelto da padre A. De Santi, fondatore della Scuola superiore di Musica sacra, come direttore tecnico e insegnante ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] opera teatrale (inedita); Christus patiens, oratorio (1919); Santa Teresa del Bambino Gesù, azione lirico-musicale op. pp. 510 s.; M. Casadei Turroni Monti, Lettere dal fronte ceciliano. Le visioni di Don Guerrino Amelli nei carteggi conservati a S. ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] (Verona 1722): l'idillio Aci e l'operetta erudita Vindicie intorno la patria di sant'Agata, sulle contese tra Palermo e Catania per il luogo di origine della santa (di cui il M. era devotissimo).
Inviato dai superiori in Germania in una data ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] dei principali punti di riferimento per tali studi. Venne nominato vicepresidente dell'Associazione italiana di S. Cecilia. Alla morte del De Santi (1922) fu chiamato dalla S. Sede a succedergli nella direzione della scuola superiore di musica sacra ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] e, nel 1449, a Castellottieri per la cura di Bosio Attendolo, fratello di Francesco Sforza e marito della contessa Cecilia di Santa Fiora, ma ritornò ben presto in Piombino per la malattia di Rinaldo Orsini. Tali missioni sanitarie, affidategli dal ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] Sacchelli; l'Annunciazione presso i Foresti; una S. Cecilia di proprietà Rocca. Quest'ultimo quadretto era datato 15 giugno Sacra Famiglia con s. Anna, s. Giuseppe e altra santa con giglio. Nella cornice inferiore, intorno alla scritta autografa con ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] venne iscritto nel ruolo dei maestri della Confraternita di S. Cecilia in Lucca, detta anche Compagnia dei musici, istituzione indetta per le annuali celebrazioni della festa della santa (22 novembre). Sempre in questi anni, membro della commissione ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] trasporto di una pittura con "l'invenzione" del corpo della santa e nel 1811 fece un rapporto sulle spese occorrenti per il mantenimento della chiesa stessa (Corporazioni religiose,S. Cecilia in Trastevere, busta 4076, fasc. 15).
Nell'elenco delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...