CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] il Prospetto a mezzo giorno delle case già in parte costrutte ed in parte da fabbricarsi di nuovo nell'isola detta di SantaCecilia proprie del Rev. Seminario di questa città e uno per il perimetro di quella stessa isola (Torino, Archivio storico del ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] , Brevi notizie stor. sulla Congregazione ed Accademia de' maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocaz. di SantaCecilia, Roma 1845, p. 61; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei soci di onore della Congregaz ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] basilica di S. Apollinare in Roma, istituzione ch’egli servì fino ad agosto 1686. Membro della Congregazione dei musici di SantaCecilia, fratello maggiore di Giuseppe Pignatta (noto per essere riuscito a fuggire dal carcere del S. Uffizio a Roma nel ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] defunctis di G. G., in Rassegna dorica, XI (1940), p. 225; Associazione dell'Orchestra da camera di Roma, diretta da G. G., in SantaCecilia, III (1954), 3, pp. 66 s.; M. Rinaldi, G. G., in Rassegnamusicale Curci, 1955, n. 6, pp. 8 s.; G. Boni, Il ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] d'Italia, 4 giugno 1950; Il Nuovo Corriere degli artisti, ottobre 1954, senza indicazione di pagine. Vedi inoltre: R. Accademia di SantaCecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 445, 449, 466, 581; Diz. Ricordi della musica e dei ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] à Turin de 1648 à 1775, Torino-Parigi, 1969, pp. 68, 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di SantaCecilia, Roma 1970, pp. 145, 162, 165-167, 169, 178, 180, 243, 286, 304, 306, 323, 398, 402; M. Viale Ferrero, Repliche ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] , XVI (1892), 5, p. 69; recensioni di A. Tonizzo, in Bollettino musicale romano, I (1899), 6, p. 63; A. Cametti, in SantaCecilia, II(1900), 4, p. 42; C. Respighi, in Rassegna gregoriana, VII (1908), col. 322; R. Casimiri, in Note d'archivio per la ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] , la corrispondenza e altro materiale documentario sono stati donati dalla moglie alla biblioteca dell’Accademia nazionale di SantaCecilia.
Oltre alle opere citate si ricordano, per il teatro musicale Descrizione dell’isola Ferdinandea: scena in 7 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] in Trastevere, ibid., XLI (1969), 3-4, p. 205; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia Nazionale di SantaCecilia, I, Milano 1970, pp. 33, 52 s., 109, 135 s., 145 s., 156, 167, 169, 306, 375; F. Testi, La musica italiana nel Seicento ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] , Roma 1933, II, pp. 158, 292, 365 s., 466 s., 487, 523, 581; M. Rinaldi, I concerti all'Accademia nazionale di SantaCecilia, in SantaCecilia, III (1954), n. 2, p. 3; A. Giovine, D. A. musicista tarantino, Bari 1971; G. Peluso, D. A. concertista e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...