ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] diretti per molti anni: il Teatro sperimentale di Spoleto e l'Orchestra sinfonica siciliana. Nel 1972 fu nominato Accademico di SantaCecilia e nel 1974 gli fu assegnata la Medaglia d'oro dei Benemeriti della cultura e dell'arte.
Nel suo Ricordi di ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] nel repertorio ottocentesco italiano e in quello mozartiano.
Dopo aver compiuto gli studi con M.T. Pediconi all'Accademia di SantaCecilia, R. si è perfezionato sotto la guida di Piervenanzi, E. Ghibaudo ed E. Campogalliani. Nel 1964 ha debuttato al ...
Leggi Tutto
PENDERECKI, Krzysztof
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 757)
Compositore polacco. Dopo Paradise lost l'attività creativa di P. ha continuato a essere intensa in ogni settore della musica, circondata [...] del mondo: ha avuto il premio Honegger nel 1979, è membro della Royal Academy of Music di Londra, dell'Accademia di SantaCecilia di Roma, della Akademie der Künste di Berlino e dell'Academia de Bellas Artes di Buenos Aires, e ha ricevuto lauree ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] Fiorentino e partecipò alle stagioni sinfoniche e operistiche del Teatro della Scala di Milano e dell'Accademia nazionale di SantaCecilia in Roma. Morto sul podio della Scala, mentre si accingeva a dirigere l'orchestra per una prova.
Interprete di ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Cantante, baritono, nato a Palermo il 12 maggio 1888. Studiò al Conservatorio di SantaCecilia in Roma con Antonio Cotogni e debuttò nel 1910 al Teatro Biondo di Palermo in una rappresentazione [...] della Bohème di Puccini. Cantò poi in varî teatri italiani e stranieri, finché nel 1921 Arturo Toscanini lo scelse per interpretare il Falstaff di Verdi alla Scala di Milano.
All'interpretazione di quest'opera, ...
Leggi Tutto
ROSSI DORIA, Gastone
Alberto PIRONTI
Musicologo, nato a Roma il 3 novembre 1899, morto ivi il 4 aprile 1958. Allievo di composizione di G.F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sull'estetica [...] del Partito d'Azione e subì il carcere a Roma durante l'occupazione tedesca. Dopo la liberazione di Roma, fu commissario governativo del Conservatorio di SantaCecilia dal 1944 al 1947, e commissario dell'Istituto nazionale di storia della musica. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Roma il 10 dicembre 1916. Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di SantaCecilia in Roma, allievo per la composizione di Cesare Dobici e Alessandro [...] Diplomatosi nel 1940, seguì poi il corso di perfezionamento tenuto da Ildebrando Pizzetti. Attualmente insegna al Conservatorio di SantaCecilia ed è consulente musicale del Terzo Programma della R.A.I.
La sua produzione, influenzata soprattutto dall ...
Leggi Tutto
VOGEL, Wladimir
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 1113)
Compositore russo-tedesco, morto a Zurigo il 19 giugno 1984. Ottenuta la cittadinanza svizzera nel 1954, nel 1958 fu eletto membro dell'Accademia [...] di SantaCecilia e nel 1959 della Akademie der Künste di Berlino.
Nella sua attività di compositore successiva agli anni Cinquanta, nessuna altra opera ha avuto la risonanza dell'oratorio Thyl Claes, che nell'immediato dopoguerra apparve come un ...
Leggi Tutto
SOMMA, Bonaventura
Musicista, nato a Chianciano il 30 luglio 1893, morto a Roma il 23 ottobre 1960. Studiò al Conservatorio di SantaCecilia in Roma con R. Renzi, C. Dobici, S. Falchi e O. Respighi. [...] essere stato organista della chiesa valdese e direttore dei cori dell'Augusteo, fondò il coro dell'Accademia di SantaCecilia e ne fu sino alla morte direttore stabile. Insegnò anche composizione polifonica al Conservatorio romano, scrisse musiche ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] studi e ricerche, in Italian Studies, VIII (1953), pp. 29-36, 42-44, 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in SantaCecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli su C., in La scuola romana. G. Carissimi - A. C. - M. Marazzoli, Siena ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...