Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] Orchestra (1945-1947) e della New York Philarmonic Orchestra (1958-1969), presidente onorario dell'orchestra dell'Accademia di SantaCecilia (1983-1990) e della London Symphony Orchestra (1987-1990). Dal 1948 al 1955 svolse attività didattica a ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] , saggi pratici. Nel 1932 nacque così a Roma la Scuola di cinematografia come sezione autonoma del Conservatorio di SantaCecilia, sotto la direzione di Blasetti e il controllo dei ministeri dell'Educazione nazionale e delle Corporazioni: in un ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] e nel 1948 per le musiche di I fratelli Karamazoff (1947) di Giacomo Gentilomo.
Studiò composizione al Conservatorio di SantaCecilia con G. Setaccioli e direzione con B. Molinari. Negli anni successivi si dedicò alla didattica, come direttore del ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] nella maturazione del suo percorso artistico, studiò con A. Bustini e V. Di Donato privatamente e presso il Conservatorio di SantaCecilia dove si diplomò in composizione e in organo. Di questi anni è la Partita per orchestra (1932), prima opera a ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] diritto all'università per assecondare la volontà paterna, ma contemporaneamente frequentò il corso di recitazione all'Accademia di SantaCecilia a Roma. Nel 1909 ottenne una scrittura nella Compagnia di Ermete Novelli e dal 1911 al 1912 lavorò ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] con le sue regole scientifiche. Fu tra i primi a insegnare questa materia (a Roma, sia al Conservatorio di SantaCecilia sia al Centro sperimentale di cinematografia) e ha lasciato vari scritti teorici, a cominciare dalla raccolta di saggi di autori ...
Leggi Tutto
Mannino, Franco
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Palermo il 25 aprile 1924. Largamente impegnato nel teatro musicale, ha messo il proprio percorso artistico [...] internazionale come compositore, pianista, direttore d'orchestra e direttore artistico di teatri e istituzioni musicali. Accademico di SantaCecilia, M. è autore di diversi saggi (da ricordare Visconti e la musica, 1994; Musica per film, 2002 ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] documentario Risveglio di una città. Abbandonata l'Università, iniziò a frequentare la scuola di recitazione dell'Accademia di SantaCecilia e il Centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò in regia.
Nel 1939-40, a partire da Mille ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] di Mauro Bolognini.
Bibliografia
G. Viozzi, Mario Zafred, in "Il diapason", 1951, 2, pp. 14-17; N. Costarelli, Mario Zafred, in "SantaCecilia" 1960, 2, pp. 10-14; J. S. Weissmann, Zafred e il problema dell'accessibilità, in "Musica d'oggi", 1963, 6 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e gli Usa, in cui ha rivestito un ruolo cardinale la Santa Sede, che nel marzo 2014 aveva invitato i due Paesi alla , promotore di opere di argomento politico e sociale quali i romanzi Cecilia Valdés (1839) di C. Villaverde, Francisco (1839) di A ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...