Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] generale» (Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma – Teatro dell’Opera e Accademia nazionale di SantaCecilia –, Palermo, Torino, Trieste, Venezia, Verona) sono i loro presidenti e il budget assegnato dai contributi pubblici ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] notizie storiche sulla Congregazione ed Accademia de' Maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocazione di SantaCecilia, Roma 1845; Prodromo sulla restaurazione de' libri di canto ecclesiastico detto gregoriano, op. 76, Roma 1857. Edizioni ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] i suoi studi a Praga, con J. Křička, e poi a Roma, dove la famiglia si stabilì nel 1921. All'Accademia di SantaCecilia ebbe come docente O. Respighi. Diplomatosi nel 1924, si dedicò subito alla direzione d'orchestra: prima come maestro sostituto all ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] fantasiosa, che era il dato più saliente del C. 'classico'.Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di SantaCecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò in pianoforte, organo e composizione al liceo musicale di Pesaro nel 1916 ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] di studi superiori di composizione presso l'Accademia di S. Cecilia in Roma. Nel 1939 fu nominato accademico d'Italia. rappresentazione di Abramo e Isacco (1917), la Rappresentazione di Santa Uliva (1933). Fu inoltre autore di musiche corali (tra ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] le maggiori beneficiarie di tale importo defiscalizzato: dal Teatro alla Scala all'Arena di Verona, dall'Accademia nazionale di SantaCecilia al Teatro La Fenice di Venezia. Tali contributi privati, però, non hanno superato, nel 2004, i 19 milioni di ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] 'anni. Col Ciaudelli studiò anche Ferdinando Forino (1837-1905), che fu il primo insegnante di violoncello del Liceo di SantaCecilia a Roma, padre e maestro di Luigi, che gli succedette nella stessa cattedra dal 1901 al 1935. Entrambi i Forino ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] università di Chicago (1975), Cambridge (1985) e Princeton (1987), P. è membro dal 1956 dell'Accademia Nazionale di SantaCecilia, di cui è stato vicepresidente (1984-87), e dell'American Academy of Arts and Sciences (1967); socio corrispondente ...
Leggi Tutto
Fedele, Ivan
Guido Barbieri
Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, [...] B. Canino e A. Corghi) si è poi perfezionato in composizione con F. Donatoni all'Accademia SantaCecilia di Roma. Agli studi musicali ha affiancato quelli filosofici, compiuti presso l'Università degli studi di Milano sotto la guida, in particolare, ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] direttore artistico dell'Opera di Monaco (1971), dal 1982 ne ha assunto anche la sovrintendenza.
Accademico di SantaCecilia dal 1968 e spesso impegnato anche sul versante della musica da camera vocale (segnatamente la liederistica) accanto a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...