MENABUOI, Oringa (Cristiana da SantaCroce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a SantaCrocesull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] la comunità con elemosine, avendo accertato che le monache erano costrette a ricorrere alla questua.
La M. morì a SantaCrocesull’Arno (settantenne, dice l’agiografo, e dopo tre anni di infermità) il 4 genn. 1310.
Il suo culto locale, caratterizzato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Dei" (allusione a Bologna), e dichiara che preferisce coronarsi sulle rive dell'Arno; della qual cosa crede che, malgrado il disdegno di Boccaccio dà la data del "dì che la esaltazione della SantaCroce si celebra dalla Chiesa", cioè il 14; ma i due ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] e 1457, e altri ne venivano richiesti nel 1473. Sulla parete settentrionale è dipinta la data 1443; un'altra data , il secondo chiostro di SantaCroce, una piccola cappella nella due torri, una per ogni riva dell'Arno; la sua presenza a Pisa e il suo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] tre voci intitolata Il trionfo dell'Arno (non inclusa nel Catalogo per le e nell'inverno del 1805, sulla scorta di una notizia falsa C. fiorentino ed al monumento ad esso innalzato in SantaCroce, Firenze 1869; E. Bellasis, C., Memorials illustrative ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] Arno ebbe inondato Firenze il 13 settembre 1557, evento nel quale andò perduta gran parte della sua biblioteca nella casa che aveva in affitto dalle monache del Ceppo nel quartiere di SantaCroce 357; D. Brancato, Ancora sulla biblioteca di B. V. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] monte della stessa l'Arno allora in piena. G. X dovette perciò entrare a Firenze e attraversare l'Arno da ponte Rubaconti. Il passaggio per Arezzo. Sulle ultime giornate di G. X sappiamo poco. Dopo la sosta a SantaCroce dovette sentirsi ristabilito, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] cappella di famiglia in SantaCroce, lo condusse con sé Roma 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Sulle tracce del ‘Bacco’ di pietra di P. da V., Stoldo Lorenzi, per conto di Luca Martini, in Erba d’Arno, CXXVI/CXXVII (2011), pp. 54-71; F. Caglioti, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] dunque, Massimiliano si portò a Genova e di lì sulle rive dell'Arno, mentre i Francesi, alleati a Firenze, mandavano Correr, Mss. P.D. C 2575/I (a), c. 2r (acquisto della gastaldia di SantaCroce); C 1386/I (f); C 1297/5, c. 45r e passim; C 2245/9, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] des beaux-arts di Nancy, Il gioco del calcio in Piazza SantaCroce e La festa degli omaggi in Piazza Signoria in una collezione da Zocchi nel casino situato in prossimità dell’approdo sull’Arno, il cosiddetto Porto dei Frescobaldi, nella tenuta ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] egli figura nei ruoli d’estimo del quartiere di SantaCroce, gonfalone Carro, e il coefficiente d’imposta assegnatogli sì li fece impiccare per la gola»; poi si spostò sull’altra riva dell’Arno, dove difese efficacemente la Camera del comune, che i ...
Leggi Tutto