• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [15]
Storia [11]
Arti visive [15]
America [11]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [8]
Letteratura [8]
Musica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

ARIZONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] Sierra Madre Occidentale, rilievi tra i quali si aprono le valli del San Pedro, affluente del Gila, e del Santa Cruz , n. 4; Hamilton, The Resources of Arizona, Prescott 1881; De Long, History of Arizona, San Francisco 1905; Munk, Arizona Sketches, ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GOLFO DEL MESSICO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIZONA (2)
Mostra Tutti

Galápagos, Isole

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galápagos, Isole Carlo Magni Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] e sismica: ultima in ordine di tempo l'eruzione del vulcano Sierra Negra, entrato in attività nell'ottobre 2005. Di fatto, la CDF aprì nell'isola di Santa Cruz un grande centro di ricerca, la Estación de Investigación Científica Charles Darwin. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CORRENTI OCEANICHE – MERCATO DEL LAVORO – OCEANO PACIFICO – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti

CHINO, Eusebio Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e missionario della Compagnia di Gesù nell'America del Nord, nacque a Segno in Val di Non (Trentino) il 10 agosto 1645 e morì nel Messico, alla missione della Magdalena, il 15 marzo 1711. Fece [...] missione di Nuestra Señora de los Dolores, intorno alla quale egli creò, durante ventiquattro anni, delle catene di missioni che seguivano il corso dell'Altar e del Sonora, del Magdalena e del Santa Cruz, penetrando verso settentrione nei territorî ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – AMERICA DEL NORD – LOS ANGELES – VAL DI NON – CALIFORNIA

GARAY, Juan de

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAY, Juan de José A. de Luna Nacque a Villalba de Losa (Burgos) verso il 1527. A 14 anni s'imbarcò per l'America con lo zio, Juaon Ortiz de Zárate, governatore del Río de la Plata. Prese parte nella [...] nome di città di Santa Fe de la Vera Cruz. Ma l'arrivo nella regione di Jerónimo Luis de Cabrera, governatore di lungo la costa, ora internandosi, esplorò le falde occidentali della Sierra di Tandil per occupare le più importanti fra quelle terre. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAY, Juan de (1)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Cruz, e terminata nel 1613 dal fiorentino Pietro Tacca. Opera del Crescenzi è l'edificio (1634) ora occupato dal ministero di stato, in piazza Santa 1915; J. Dantín Cereceda, La pobl. de la Sierra de Guadarrama, Siviglia 1917. Il trattato di Madrid. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] staccato di 21′28″. Un abisso. Ma Bartali è l'Homme de fer e lì decide la sua rimonta: Bobet entra in crisi Nel 1990 è un venezuelano, Leonardo Sierra, il primo re del Mortirolo. Al , vent'anni, trova a Santa Cruz una vecchia Schwinn Excelsior del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] e Quito (costa e sierra dell'Ecuador) per procurarsi grandi de un máximo de pisos ecológicos en la economía de las sociedades andinas, in I. Ortiz de Zuñiga, Visita de la provincia de León de (hiri), nelle Isole di Santa Cruz e nei domini marittimi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] di Badajoz): Lavares (Talavera la Real), Liciniana (Santa Cruz del Puerto vicino a Mérida), Emerita Augusta (Mérida), montagnosa del nord dell'Estremadura, dipendente dalla Sierra de Gata e Sierra de Gredos, lasciando ai Lusitani le ampie valli ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

MANZANILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANILLO (A. T., 153-134) Emilio Malesani Porto e centro commerciale della parte sud di Cuba, nella provincia d'Oriente; sorge sulle rive del Golfo di Guacanayabo, che si apre tra il Cabo de la. Cruz [...] e Santa Cruz del Sur ed è fronteggiato dal gruppo insulare detto Jardines de la Reina. Fondato nel 1794 in una località già Cauto, che riunisce le acque del versante settentrionale della Sierra Maestra, dirupata e aspra catena che corre parallela alla ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Burguillos del Cerro e Fregenal de la Sierra attribuito all'Ordine da Alfonso ma chiuso da mura, della Vera Cruz di Segovia (v.), la cui R. Fusté, R. Serra, Les pintures murals de Sant Andreu de Cal Pallot, Quaderns d'estudis medievalis 7, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali