MERRITT, Chris
Federico Pirani
Tenore statunitense, nato a Oklahoma City il 27 settembre 1952. Specialista del repertorio belcantistico italiano, si è imposto come autorevole interprete rossiniano in [...] presenti nelle opere serie del musicista pesarese.
Completati gli studi alla Oklahoma City University, ha debuttato all'Opera di SantaFe nel 1975 interpretando il ruolo di Fenton nel Falstaff di Verdi. Legato da un contratto triennale (1978-81) con ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 140-141)
Piero Landini
Città dello stato di California (Stati Uniti), nella contea di Contra Costa; si affaccia sulla Baia di San Francisco, 13 km. circa a NE. dell'omonima metropoli. [...] di cabotaggio): il prodotto maggiormente commerciato è il petrolio, per il quale Richmond è divenuta uno dei principali centri della costa del Pacifico. La città è servita dalle linee delle Southern Pacific e Atchison, Topeka and SantaFe Railroads. ...
Leggi Tutto
GUAYCURÚ
Carlo Tagliavini
. Aggruppamento, stabilito in base agl'idiomi, di tribù indigene dell'America Meridionale, costituenti una volta il nucleo più compatto delle vecchie popolazioni del Gran Chaco, [...] anche il mocovi, di cui oggi restano solo poche tracce nella provincia di SantaFé; l'abipone, oggi estinto, che nel Settecento era diffuso dal Bermejo fino alle provincie di SantaFé e di Paraná e fino ai dintorni di Córdoba. S. Lafone Quevedo pensò ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, con 83.000 abitanti (1932), capoluogo della provincia di Entre Ríos, situata a 54 m. s. m. su una terrazza della riva sinistra del fiume [...] omonimo (ch'essa domina da 30 m.), quasi di fronte a SantaFe. Ha clima temperato, con 18°,8 di temperatura media annua, 25°, 1 nel mese più caldo (gennaio) e 11°,8 in quello più freddo (giugno), e 876 mm. di precipitazioni (massimo in aprile, 140 mm ...
Leggi Tutto
VIALE, Gaetano
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Nesso il 1° maggio 1889, morto a Genova il 16 novembre 1934. Studiò a Torino dove si laureò nel 1913. Dal 1913 al 1924 fu assistente nell'Istituto [...] libera docenza nel 1918; nel 1921 ebbe la cattedra di Sassari, nel 1925 fu invitato a coprire quella di Rosario di SantaFé in Argentina e colà per quattro anni tenne l'insegnamento onorando la scienza italiana. Nel 1929 successe a V. Grandis nella ...
Leggi Tutto
MEDINA, Vicente
Poeta spagnolo, nato ad Archena (Murcia) il 27 ottobre 1866. Figlio di un giornalaio, il M. fu costretto a vivere alla giornata, finché a trent'anni - falliti i suoi tentativi drammatici [...] le sue raccolte poetiche - la necessità lo spinse oltre oceano, riuscendo a trovare agiatezza e quiete a Rosario de SantaFé (Argentina).
Il M. è poeta schietto, che avvolge di elegiaca malinconia le cose della natura e i sentimenti solitarî ...
Leggi Tutto
SLOAN, John
Delphine FITZ DARBY
Pittore e illustratore, nato il 2 agosto 1871 a Lockhaven in Pennsylvania. Fu soprattutto un autodidatta. Cominciò la sua carriera come disegnatore del Philadelphia Press; [...] l'artista guarda i poveri casamenti affollati, con spirito sarcastico il ricco snobismo della Fifth Avenue. Recatosi a SantaFe, nel Nuovo Messico, vi ebbe un pari successo, interpretando con altrettanta sagacia gli aspetti di quella città. Anche ...
Leggi Tutto
LEXINGTON (A. T., 134-135)
Henry Furst
Città del Missouri, capoluogo della contea di Lafayette, situata sulla riva meridionale del Missouri a circa 70 km. a E. di Kansas City. Centro di una ricca regione [...] fondata nel 1819, costruita nel 1832, incorporata nel 1845. Prese il luogo di Sibley come termine orientale del commercio di SantaFé, e fu poi sostituita da Independence. All'inizio della guerra civile, fu la più importante città sul Missouri tra St ...
Leggi Tutto
QUESADA, Hernán Pérez de
Fratello del capitano spagnolo Gonzalo Jiménez de Quesada (v. jiménez de quesada), fondatore di SantaFé, fu da questo lasciato, nel marzo del 1539, al governo della Nuova Granada, [...] regione dell'Eldorado, giungendo dopo inenarrabili fatiche fino a Mocoa. Tornato a SantaFé ebbe a sostenere contrasti con Jerónimo Lebrun, governatore di Santa Marta, che pretendeva succedergli nel governo della Nuova Granada, e imbarcatosi per ...
Leggi Tutto
GARCÍA del RÍO, Juan
José A. de Luna
Uomo politico colombiano, nato a Cartagena de las Indias nel 1794. Fu uno dei principali collaboratori di Bolivar nell'organizzazione della Grande Colombia. Nel [...] principe nel Perù; ma il congresso peruviano revocò questi poteri. Fu deputato per Cartagena nel "congresso ammirevole" convocato a SantaFe nel 1829. Disimpegnò la carica di ministro degli Affari esteri nel governo del generale Urdañeta; poi dopo l ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....