SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] Bartolomé Mitre dalla capitale aveva pianificato l’avvio di una campagna controinsurrezionale verso la provincia nemica di SantaFe. Il governatore Valentín Alsina dispose dunque il rientro dei legionari da arruolare nel corpo spedizionario.
Il 19 ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Rigutino, nei pressi di Arezzo. Nel 1965 una sua esposizione venne ospitata in Argentina dal Museo municipal de artes visuales di SantaFe e l’anno seguente tenne diverse personali, fra le quali due a Bari, presso la sala consiliare del Comune e alla ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] accolti trionfalmente, abbandonandosi presto agli agi e alle mollezze della vita galante. Dopo un breve soggiorno a Rosario di SantaFe fra il 10 aprile e il 6 maggio 1905, imbarcatisi sul Meleda il 9 giugno, dopo un viaggio altrettanto avventuroso ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Devoto, sempre a Buenos Aires, e il monumento al generale Manuel Belgrano, a Genova, replicato un anno dopo a Rosario di SantaFe (pp. 296-302; Olcese Spingardi, 2015).
I contatti con la Liguria furono proficui anche per l’esecuzione di un altro ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] pochi mesi (aprile) si imbarcava nuovamente, alla volta di Barcellona. A giugno fu in Sudamerica (Buenos Aires, Montevideo, SantaFe). Nel marzo 1912 nacque la Compagnia drammatica italiana, diretta dal G., con Tilde Teldi come prima attrice. Esordì ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] fino a Paysandù, prima di piegare a est, varcare il fiume e attraversare in carovana il territorio argentino di Entre Ríos fino a SantaFe. Da lì discese il Paranà per arrivare a Buenos Aires, che a quel tempo contava 85.000 abitanti, fra i quali già ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] agraria presso il locale Istituto superiore agrario e, il 17 giugno, sposò Neera Simonini, nata a Rosario di SantaFe (Argentina). Dal matrimonio nacquero quattro figli: Sergio, Marcella, Maria Lina e Serena. Nell’agosto del 1922 si iscrisse ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] del primo decennio del secolo, il D., oltre alle aziende di Arroyo Dulce e Trenel, ne possedeva molte altre nelle province di Buenos Aires, SantaFé e Córdoba: La Merced di 4.400 ha, La Reserva di 1.500 ha; La Primavera di 2.400 ha; Laguna del Trigo ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] e geografica delle suddivisioni giurisdizionali del Vicereame (Cumanà, Caracas, Maracaybo, Santa Marta, Cartagena, Chocó, Mariquita, Neiva, Antioquia, Papayan, Girón, Tunja, SantaFe, Llanos de San Jaron e Santiago de las Atalayas). Una traduzione ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] alla prima mondiale di Abul di A. Nepomuceno; fu dunque acclamata in teatri quali il Cofiseo di Buenos Aires, l'Opera di SantaFe, la sala Rivera Indarte di Córdoba, il Solis di Montevideo, il Municipal di San Paolo.
Uno spiacevole incidente turbò la ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....