Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] dell'allegoria, volentieri la satireggiò. Il Rabelais (1483-1553) fe' ridere con la divine bouteille, dopo che il Pulci immagini fornite dagli atti autentici o dalle leggende dei santi, dalle meditazioni mistiche: ed era parimenti inevitabile che ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] crescente, cioè Na, Mg, Al, Si, K, Ca, Fe, è venuto alla conclusione che le rocce pacifiche siano più ricche Pacifico centrale e meridionale posseggono vulcani attivi le Marianne, le Salomone, Santa Cruz, le Nuove Ebridi, le Tonga, le Kermadec; le ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] (1980), Cuentos civilizados (1985), Los mareados (1987), Cuentos de fe y de esperanza (1990). Le sue raccolte sono come una galleria ciclo: nasce Lavanda, città immaginaria − molto simile a Santa Maria, l'altra mitica città di Onetti −, emblematica di ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] vana sentimentalità.
Quando Dio volle, nel 1570, sulla nave Santa Clara, che non affonda e non si sfascia, si , Camões e o ideal da sua obra, Coimbra 1923; C. Poeta da Fé, Coimbra 1924 (considerevoli entrambi gli studî); J. M. Rodrigues, Fontes dos ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 1986 venne pubblicata l'e. Dominum et vivificantem, che parla dello Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo; l'e. Redemptoris Mater ( il 9° centenario di s. Bernardo; Maestro en la Fe (14 dicembre 1990), per il 4° centenario della morte di ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] le quali quelle di Lione (1992), di Gwangju (1995), di San ta Fe (1995), di Shanghai (1996), di Berlino (1996), di Montreal (1998 luogo nei centri postcoloniali di Vienna, Nuova Delhi, Santa Lucia e Lagos. L’enfasi di questa edizione ‘postcoloniale ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] l'oreficeria, dalle croci conservate nel tesoro della Cámara Santa di Oviedo, che ricordano le croci visigote. Quanto a , La batalla de Covadonga en la tradición y en la leyenda, in Razon y Fé, L (1918), pp. 312-318, 413-422; L. Barrau-Dihigo, Étude ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] C, uno strato di catalizzatore metallico (Cr, Al, Fe, ecc.); questo può anche essere mantenuto in sospensione (sistema market trends for potential ozone depleting substances 1985-2000, Santa Monica 1986; W. Schwertfeger, Fluorine compounds, organic, ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, in Cv I III 4 (e la sementa santa / di que' Roman che vi rimaser quando / fu fatto il nido di malizia non piacque ad Ubertin Donato / che poï il suocero il fé... parente degli Adimari, vv. 119-120) -, risulta ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] arabo del geografo di corte al-Idrêsê (Nuzhat al-mushtàq fê khtiràq al-àfàq, noto come Il libro di Ruggero, del 4-5, 1938-1939, pp. 39-92; P. Gazzola, La chiesa di Santa Maria degli Alemanni in Messina, Palladio 5, 1941, pp. 207-221; Toesca, Trecento ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....