in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] ne l'ira di Dio (III 122); quale in contumacia more / di Santa Chiesa (Pg III 136, e più avanti [v. 140], per ognun muove lo suo corpo, più s'affatica (Cv III III 6); Tre volte il fé girar con tutte l'acque; / a la quarta levar la poppa in suso / ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] analogo); guai (Rime LXXII 13); invidia (Cv I IV 8, III XV 10 LI Santi non hanno tra loro invidia); ira (Pd XXXII 69), merzè (Rime dubbie III 19), a. è un astratto: Pd XXVII 92 se natura o arte fé pasture / da pigliare occhi, per aver la mente, " per ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] cfr. IX 114, e XVII 123 La luce [di Cacciaguida] ... si fé... corusca, / quale a raggio di sole specchio d'oro. In Pg volte), il potere (Pg XVI 107, Mn III IV 17-19 e 21), la santità (Pd XI 50) o Beatrice (III 1, XXX 75).
A seguito di tale splendore ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] degna (XXII 126). E nel Paradiso, ancora, anima degna (V 128); anima santa (X 125 e XVII 101); l'anime che son di fama note (XVII punto, / che più savio di te fé già errante, / sì che per sua dottrina fé disgiunto / da l'anima il possibile intelletto ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] 167): classe A, tarì con iniziali federiciane al centro del dritto (FE, FR, FC) circondate da legenda in arabo con il nome di Travaglini, Federico II e la Casa dell'Ospedale di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (Di alcuni privilegi-Appunti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...]
coagulando prima, e poi avviva
51 ciò che per sua matera fé constare.
Anima fatta la virtute attiva
qual d’una pianta, in poi sappi sol tener lo guado.Lo moto e la virtù d’i santi giri,come dal fabbro l’arte del martello,129 da’ beati motori convien ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] insegne dell'Aquila, da un ideale compagno di Orlando nella santa gesta di Carlo Magno. Ciò che importa è la verità prenderanno ira alcuna, imperço che ad exempificare non se prende fé per exempio, ma acquistase scientia della cosa exempificada ", ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] » pubblicava una ‘dichiarazione’ di Felice Balbo, Sandro Fe’ d’Ostiani, Mario Motta, Ubaldo Scassellati, Giorgio aprile 1963 Giovanni XXIII, che nel 1959 aveva approvato il Dubium del Sant’Uffizio, firmava l’enciclica Pacem in terris33. Ai nn. 84-85 ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] la madre) e Marsiglia (Pd IX 92 la terra... / che fé del sangue suo già caldo il porto, con allusione alla strage dei il centro del mondo occidentale o cristiano, a 45° dalla città santa e da Gade. Quando D. trovandosi sui Gemelli e movendosi con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] n. 207), G. alla notizia della caduta della città santa avrebbe addirittura deciso di indossare il cilicio e, dopo -sicula, I, Torino-Roma 1880, pp. 137-180; Ibn al-Aṯīr, Kāmil fê-l-tawarīkh (Il libro perfetto di storia), a cura di M. Amari, ibid ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....