MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] i rapporti, che tra i coniugi si attua, è felicemente espressa dalle definizioni della giurisprudenza e della letteratura latina. stendardo nella processione, facendo il "battente" nella settimana santa, ecc., e la donna abbia dimostrato perizia nei ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] capolavori che sono i sepolcri Sforza e Basso di Andrea Sansovino in Santa Maria del Popolo in Roma; e poi subito si trasformano in diverse eppur concordi attitudini dell'intelletto, nella libera felicità del loro operare; e nel mondo delle forme ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] esilio suo, con la virtute,
dare' del mondo il più felice stato.
Divennero per lui "tragedie" i casi esteriori che facevano come mostrano i suoi giovanili disegni dagli affreschi di Giotto in Santa Croce e di Masaccio al Carmine (Musei di Parigi, ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] divennero i teorici della restaurazione e gli apologeti della Santa Alleanza; e si attuò non per pura genesi la distruzione crescente dell'abbandono intero al sentimento e della felicità dell'abbandono. Questo è considerato come meta ultima delle ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] a difesa e a offesa della città, sorse quello di Sant'Elmo. Qualche altro nuovo castello sorse altrove, come a Brindisi. 6 settembre il nuovo re fece il suo ingresso nella capitale.
Felici e magnifici ne furono gl'inizî, con la riconquista di Capri, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di penuria, per cui l'era messianica (da lui denominata santa repubblica) aveva il sapore d'una rivolta politica.
Ma in senza bisogno di lavorare il suolo, in una vita eterna e felice. Come si può notare, il mito millenarista segue la mitologia ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] impediscono l'apologia della povertà, porto sicuro, vergine santa e pia) il Crisostomo aggiunge l'affermazione che i Cristo, che preceda il giudizio finale: regno di abbondanza e di felicità per i giusti (che son poi i miseri) che resusciteranno da ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] tragedia è un correttivo che li riporta a un virtuoso e felice punto medio. Altri hanno interpretato nel senso che la pietà il massimo nel dramma dialettico di Shaw (la tragedia di Santa Giovanna, ove pure l'elemento lirico è più presente che in ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] tasi, samoano se-fulu, maori rau, lingua di Santa Cruz ju.
Una funzione importantissima ha nelle lingue austronesiche della madre morta salvato da ogni pericolo e guidato alla felicità e alla gloria. Sono anche apprezzati in Austronesia i cicli ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] del cielo, degli uomini e della terra, s'imploravano felicità e prosperità e s'invocava un durevole benessere. Erano queste collegata con lo Shĕmonē Esrē, la preghiera cioè per la Santa Chiesa universale, per tutte le comunità dell'orbe terrestre, ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...