anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] (XXII 126). E nel Paradiso, ancora, anima degna (V 128); anima santa (X 125 e XVII 101); l'anime che son di fama note ( come paziente ad agente è detto in II V 13, IX 7). Questo seme di felicità dato da Dio rende l'a, nobilitata (IV XXIV 7 e 8; e cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Benedetto da Norcia non era semplicemente la via per la santità individuale, ma il fondamento di quella che si affermerà come Bernardino da Siena, Antologia delle prediche volgari, a cura di F. Felice, M. Fochesato, Siena 2010, pp. 205-26.
L. Bruni, ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] tema della favola: anche qui di fronte ad un sogno di felicità terrena si accampa la forza ineluttabile della Fortuna e della Morte III, dipinto verso il 1483 nella cappella Sassetti di Santa Trinita, e nel quale lo scrittore è effigiato insieme con ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] non permette regnino giustizia ed equità, e quindi la pace e la felicità terrena: § 9 E dico che più volte a li malvagi che a del Digesto] che a ciò provede, che la persona del padre sempre santa e onesta dee apparere a li suoi figli: Dig. 37, 15, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] che poi sappi sol tener lo guado.Lo moto e la virtù d’i santi giri,come dal fabbro l’arte del martello,129 da’ beati motori convien che interrogativo se per l’uomo sia possibile raggiungere la felicità terrena; quale sia il rapporto tra fede e ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] scapaccioni su di Jeli, e tirava pei piedi gli angeli e i santi del paradiso.
non so chi mi tenga dallo stenderti per terra accanto filius familias, che vede crollare un suo sogno di felicità domestica, a causa della vanità e della leggerezza della ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] insieme alla tecnica appropriata per ottenere la salute, la felicità, ecc., a manipolare il mondo affinché esso possa armonizzarsi 1830 quella che doveva diventare la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. C'è da notare che il ' ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] avuto sotto Pio IX, e che non era stata delle più felici; egli non si dissimulava che l'enciclica del 29 aprile era nemico: le forze antirisorgimentali costituite dalle sopravvivenze della Santa Alleanza, l'assolutismo, l'illiberalismo, il sanfedismo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] alla vita (Agostino, De opere monachorum, 25.33; trad. it. in Sant’Agostino, I monaci e il lavoro, 1984, p. 119).
Il celebre eccellenza, che la sua funzionalità alla costruzione della felicità sociale dipende dal diritto che si esercita legalmente su ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] si rese vacante e gli fu offerta la prepositura di Santa Maria della Pomposa di Modena; donde un enorme sopraccarico di un secolo la Ragion di stato si era mutata nella Pubblica felicità: fondamento dello stato era, non la ricchezza e la potenza ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...