LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] : L. Lanzi lo definì "d'una maravigliosa felicità di talento, sennonché ne abusò per intolleranza di palazzo apostolico, l'opera La Madonna di Loreto e la traslazione della Santa Casa.
Crispolti fu il primo a citare gli affreschi commissionati da ...
Leggi Tutto
ire (gire)
Vincenzo Valente
Verbo di prevalente uso poetico, in concorrenza con ‛ andare ', di uso più esteso.
Della forma ‛ gire ' si registrano 67 occorrenze (escluse quelle del Fiore e del Detto); [...] 127 Elli givan dinanzi; XI 124 ito è così e va, santa riposo; XXXIII 16 Così sen giva. Si aggiunga la serie dei moduli in VII 5 e 7; IV XXII 2 male può ire a questa dolcezza [felicità] chi prima non l'avvisa; If XVI 69 se [cortesia] se n'è ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] e prestò giuramento, sulla tomba dell'Apostolo, di proteggere la Santa Sede.
Il prestigio di A. e il suo influsso sugli affari margravio di Meissen.
Ma dopo il compiacimento per tanta felicità politica, vennero per A. le ore dolorose. Per ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] ai popoli che godono dell'estrema opulenza e dell'estrema felicità. E anche quando egli istituiva confronti fra le condizioni molto si prodigò durante la grave crisi diplomatica apertasi tra la Santa Sede e la Francia, e rese tali servigi nel tutelare ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] Historiarum Seraphicae Religionis libri, I, Venetiis 1586, p. 140; A. Portenari, Della felicità di Padova, Padova 1623, p. 429; C. Dancluzzi Messi, B. E. E. Un angelo sulle orme del Santo di Padova, Padova 1954; I. Daniele, E. E. di Padova, beata, in ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] entro il 1352 e fu tumulato presso la basilica di Sant’Antonio, nel sepolcro di famiglia dove trovò posto anche la Patavii, Basilea 1560, pp. 160, 326 s.; A. Portenari, Della felicità di Padova, Padova 1623, pp. 246 s.; G. Facciolati, Fasti Gymnasii ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] un esordio come sceneggiatore di In cerca di felicità di Giacomo Gentilomo, Pinelli scrisse alcuni film etruschi; Lotta con l’angelo; Il ciarlatano meraviglioso; La sacra rappresentazione di Santa Marina, Roma 1996; Fellini Amarcord, 2008 n. 3-4, n. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] il Rosario in S. Paolo a Pesaro, la Madonna col Bambino e santi in S. Pietro in Rosis a Ginestreto. In questi dipinti la chiarezza espressiva, la «finezza di esecuzione», la «felicità timbrica» rivelano un indubbio interesse per Barocci ( ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] della chiesa praticamente domina la stretta via del Banco di Santo Spirito sulla quale si apre; suddivisa in due piani, segue Celso e Giuliano. La facciata può essere considerata tra i più felici esempi di rococò romano; anche se ormai il D. non ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] ; S.Giovanni Battista, S. Domenico nella raccolta Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli; Adorazione dei Magi in S. Felicita di Firenze. Invero il catalogo dell'artista, dopo il primo presentato dal Pudelko nel 1936 ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...