DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] presenza di illustri testimoni, come lo stesso conte di Pitigliano Giovan Francesco Orsini, Ottavio Farnese e il conte di SantaFiora. La sfida, conclusa con la morte del Taddei, conferì ulteriore prestigio al D., accolto in seguito trionfalmente in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] Visconti, sconfitto nell'isola dal giudice Mariano d'Arborea, fedele alleato dei Pisani, si rifugiò presso i guelfi conti Aldobrandeschi di SantaFiora e fu posto al bando da Pisa il 29 luglio 1274, mentre il D. - della cui attività in Sardegna non ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] papa lasciò la Romagna, si portò in tutta fretta in Toscana per difendere l’eredità della moglie minacciata dal conte di SantaFiora e dal conte Pandolfo dell’Anguillara e, dopo un lungo conflitto, nel corso del quale fu gravemente ferito al collo ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] . Quando poi il cardinale si reca al concistoro, un adeguato seguito gli è offerto dai prelati del cardinale Ascanio Sforza di SantaFiora, che il G. si lamenta di non poter ospitare allorché il cardinale ritorna dal sacro sinodo. Nelle missive del G ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] fine degli anni Quaranta si trovava a Roma, sotto la protezione dei cardinali Salviati e Guido Ascanio Sforza di SantaFiora e poté accumulare alcuni benefici ecclesiastici, un canonicato di S. Giovanni in Laterano (1548) e alcune pensioni. Nel 1549 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] ciclo decorativo di S. Bernardo alle Terme.
Questa chiesa fu ricavata, per volontà della contessa Caterina Nobili Sforza di SantaFiora, da una rotonda del recinto delle terme di Diocleziano, per dare una sede, con il vicino monastero, ai monaci ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] medesima città (ibid., pp. 89-92). Sempre nel 1640 datò e siglò gli affreschi nella chiesetta della Madonna delle Nevi a SantaFiora (Grosseto; ibid., pp. 98-102). A Castel del Piano (Grosseto) l’11 gennaio 1643 sposò Vittoria Bassi (ibid., p. 11 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] (primavera del 1251), Il C. difese la causa della città come la sua propria. Dietro suo consiglio, il conte Ildibrandino di SantaFiora ruppe l'alleanza con Orvieto e rinnovò gli antichi patti con Siena. Quando, nel luglio del 1251, si aprì una nuova ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] D. mosse verso la Valdinievole a capo di truppe pisane e di quelle fornite dagli Ubertini, dai Tarlati, dal conte di SantaFiora, dai signori di Mantova, di Modena ed altri: il suo esercito doveva esser forte - anche se i cronisti non sono concordi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Alessandro Farnese. Nel luglio 1547 il C., insieme con i cardinali Farnese, Morone, Ardinghelli e Sforza di SantaFiora, disapprovò vivamente la condotta dello Sfondrati, troppo disposto a cedere all'imperatore, e ribadì, insieme con altri porporati ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fiorite
s. f. [dal nome della località di Santa Fiora, sul monte Amiata]. – Minerale, varietà di opale di colore biancastro e lucentezza madreperlacea.