CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] sbarco turco (1565). Nel 1569 il C. fece parte del corpo ausiliario pontificio che Pio V affidò al conte di SantaFiora, perché partecipasse, insieme con le milite toscane, alla guerra di religione contro gli ugonotti che si era riaccesa in Francia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] del figlio. Cominciò col trattarne il matrimonio con uno dei più bei partiti romani, quello di Costanza Sforza, dei conti di SantaFiora, la quale portava una dote di 50.000 scudi: il matrimonio, celebrato a Roma nel febbraio 1576 (i festeggiamenti ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] , mentre a Sovana morirono i suoi due figli maschi. In seguito passò al servizio della famiglia Sforza, nella contea di SantaFiora, dove si fermò per tre anni. Venne poi chiamato dalla città di Chiusi come medico condotto, ma il vescovo impedì ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] 'abate di tale monastero.
L'episodio è da inserire nel quadro della guerra combattuta tra gli Aldobrandeschi di Sovana e di SantaFiora, da un lato, e, dall'altro, Bonifacio VIII ed il Comune di Orvieto, che cercavano di acquisire i domini ereditari ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] . Il 29 ottobre il M., ancora a Siena, fu incaricato di comunicare il parere della città sulla volontà del conte Francesco Aldobrandeschi di SantaFiora di entrare in accomandigia con Firenze.
Alla fine del 1375 il M. effettuò, su mandato degli Otto ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] o di un ragazzo, quale era ancora Ottavio; inoltre si valse dell'appoggio del camerlengo G. A. Sforza di SantaFiora, il quale sosteneva la convenienza finanziaria della cessione in cambio della restituzione alla Camera apostolica di Nepi e Camerino ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] famiglia possedeva alcune terre; oppure della società costituita a Londra nel 1895 insieme col marchese G. Fossi, la SantaFiora Mercury Mines per lo sfruttamento della miniera di mercurio di Cortevecchia, nel comune di Semproniano (Grosseto): dopo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] del castello di Serre di Rapolano con l'aiuto delle popolazioni di Montichiello, di Radicofani, di Rocca d'Orcia e di SantaFiora, sia di una congiura da lui ordita, insieme col conte Bindo della Ripa e con un certo Santoruccio di Carsidonio, per ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] cittadini, per aiutare militarmente l'abate di S. Antimo nel recupero del fortilizio della Torricella sottrattogli dai conti di SantaFiora, chiesero l'intervento del G., executor dell'abate Simone. È questa l'ultima occasione in cui il presule viene ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Loro figli furono Roberto, poi cardinale, Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a Sforza Sforza conte di SantaFiora.
La fortuna del D. ascese quando lo zio materno, Giovanni Maria (Ciocchi) Del Monte, fu eletto papa, col nome ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fiorite
s. f. [dal nome della località di Santa Fiora, sul monte Amiata]. – Minerale, varietà di opale di colore biancastro e lucentezza madreperlacea.