FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] villa Mattei dei quali si richiedeva l'esportazione.
Il F. morì a Roma nel 1864.
Anche la sorella Enrichetta, nata a SantaFiora, nella diocesi di Città della Pieve, nel 1806, insieme con la sorella maggiore Teresa, si dedicò ben presto alla pittura ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] entrò a far parte della corte del Farnese, al quale era stato probabilmente presentato dal cugino di questo, il cardinale Sforza di SantaFiora. Già presente a Roma negli anni di Clemente VII (1523-34), in gioventù il G. fu al servizio di Bernardino ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Giulio III, ma morì, a diciotto anni di età, nel 1560.
La D. nel 1553 sposò il conte Sforza Sforza di SantaFiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più anziano di lei. Condottiero tra i più famosi dell'epoca ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] stampato a p. 24 della parte del basso, e due madrigali scritti in onore del cardinale camerlengo Giulio Ascanio Sforza dì SantaFiora. Ancora nell'anno 1555 il B. stampò L'antica musica ridotta alla moderna prattica di Nicola Vicentino e il Secondo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] propri beni, acquistando fra 1302 e 1306 beni e diritti dai conti di Romena e dai nobili del castello di SantaFiora dopo aver precedentemente investito, nel 1301, considerevoli somme nei banchi fiorentini dei Mozzi e dei Cerchi (ma poteva trattarsi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] periodo, tra i membri di un'ambasceria alla corte imperiale, la quale fu invece composta soltanto da Mario Sforza, conte di SantaFiora, e da Sigismondo Rossi di San Secondo (Del Piazzo, p. 79).
Tornato a Firenze, il D. ne ripartì, sempre alla volta ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] una vertenza tra il Comune di Siena e il vescovo di Sovana circa i beni appartenuti al conte Jacopo da SantaFiora (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 2, c. 73r).
Dopo questo intervento, però, dell’autorevole canonista e solerte consigliere si ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] IX (1909), pp. 188 s., 218, 222; Id., Per la storia politica farnesiana verso i feudatari: i feudi dei conti Sforza di SantaFiora nel secolo XVII, in Boll. stor. Piacentino, XII (1917), p. 135; L. von Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1958, pp. 205 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] in Siena, alla testa di un centinaio di cavalieri, fra i quali erano il conte Aldobrandino degli Aldobrandeschi di SantaFiora - di cui il B. aveva sposato la figlia Margherita -, Gherardo da Prata ed altri feudatari della Maremma. Ma rimpresa ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] per il tramite di Bernardino Maffei nel gennaio 1546.
L’8 novembre 1546 il cardinale Alessandro Sforza di SantaFiora recapitò ai legati le correzioni approntate dai teologi romani alla bozza del decreto inviata al pontefice. Oltre alle osservazioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fiorite
s. f. [dal nome della località di Santa Fiora, sul monte Amiata]. – Minerale, varietà di opale di colore biancastro e lucentezza madreperlacea.