GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Andrea e Giovanni Vincenzo, priore di Barletta, avvenne il 27 dic. 1560 davanti a Pio IV e a due testimoni: il cardinale Sforza di SantaFiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Il 26 febbr. 1561 il G. fu nominato da Pio IV cardinale diacono e ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] il figlio Iacopo che infatti l'anno successivo - o nel '36 - passa al servizio di Guido Ascanio Sforza, cardinale di SantaFiora e nipote del papa.
Nel 1538, credendolo morto, l'Aretino scrive una lettera di condoglianze (23 giugno) a Iacopo, che ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] di vexilliferus. Quello stesso anno fu di nuovo in prima linea nell'esercito senese che cercò di sottomettere i potenti conti di SantaFiora con l'aiuto di Firenze, Lucca e Pistoia. Nel 1281 venne incaricato della stima dei danni occorsi alla città e ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] 1488 fu inviato a Siena per fare da intermediario in una controversia di confini tra la Repubblica di Siena e il conte di SantaFiora, ma la missione non riuscì e il 26 giugno 1488 il G. fu richiamato a Firenze. Per un'altra controversia di confini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] fu uno dei più ostili al pontefice. Questi non glielo perdonò e, dopo aver fatto arrestare il 30 agosto il cardinale di SantaFiora, riservò lo stesso trattamento al C., che il giorno dopo fu preso a Cave. Era accusato di aver congiurato contro il ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] giornata, il L. cedette la guida della cavalleria al comandante generale del contingente, il conte Sforza Sforza di SantaFiora, che condusse gli assalti personalmente. Nel combattimento morì, come appare da una lista dei caduti di rango subito ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] 1449, a Castellottieri per la cura di Bosio Attendolo, fratello di Francesco Sforza e marito della contessa Cecilia di SantaFiora, ma ritornò ben presto in Piombino per la malattia di Rinaldo Orsini. Tali missioni sanitarie, affidategli dal governo ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] fu sconfitto e l'avversario fu dichiarato, per l'onore conquistatosi, cavaliere romano. Il 17 marzo dell'anno seguente a SantaFiora ebbe luogo un altro duello importante per il C. che aveva offeso un famoso capitano toscano, il nobile Flaminio Della ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] avvenuta nel 1628. Agli inizi del sec. XVIII i deputati delle cappuccine si rivolsero alle curie di Siena, Firenze e SantaFiora e diedero incarico a due notai di collazionare e autenticare gli scritti processuali per tentare di riaprire il caso. La ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] Principe di Sonnino" (Ademollo, p. 60).
Federico Sforza, poi duca di Segni, nato nel 1651, apparteneva al ramo di SantaFiora, e, a detta delle cronache contemporanee, univa ad un aspetto attraente uno spirito raffinato e un buon livello di cultura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fiorite
s. f. [dal nome della località di Santa Fiora, sul monte Amiata]. – Minerale, varietà di opale di colore biancastro e lucentezza madreperlacea.