PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] caso delle mura di Evora, dei ponti di Chaves (di età flavia) e di Villa Formosa, come delle grandi costruzioni di Emerita. particolare interesse le ville di Torre de Palma, Abicada e Santa Vitòria do Ameixial; le case di Conimbriga; e alcuni dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] di Nerone, che verrà collocato nell’area antistante l’Anfiteatro Flavio.
Il tempio di Venere e Roma, che segna l’introduzione e per i propri successori e oggi noto come Castel Sant’Angelo, rielabora gli elementi caratterizzanti il Mausoleo di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ionico) sono documentati da singoli elementi mentre, ad epoca flavia, va forse attribuita un'aula ad abside non estradossata 1951, p. 67 ss.; id., La "Chiesa Maggiore" di M., Santa Tecla, Milano 1952; A. Calderini, L'anfiteatro romano, Milano 1940; id ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] da Papirio, originario di Norcia, e da Flavia Tomassi, romana. Fin da ragazzo visse al vicolo del Piè di Marmo in 1982, n. 94, pp. 995-1017; F. Baggiani, L’organo della collegiata di Santa Maria in Provenzano a Siena, Pisa [1983], pp. 7-10, 19-23; A. ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] suoi fondatori e di alcune religiose morte in esso con fama di santità (1710); Vita di d. Vincenzo Auria palermitano [detto tra gli Dio sacerdote Giuseppe Filingeri dei principi di S. Flavia (1725); Istoria del monastero dei Settangeli nella città ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Donato; San Felice del Benaco (Brescia), Ss. Felice, Adauto e Flavia, S. Elia e S. Pio V; San Michele all’Adige ( p. 73; L. Leonardi, A.G. S. e la costruzione della chiesa di Sant’Agostino a Gries (1769-1771), in Bolzano 1700-1800: la città e le arti ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] il 21), Maria Vittoria (16 novembre 1607, battezzata il 19), Flavia (morta a 10 mesi il 2 novembre 1609), Girolamo (17 coro piccolo» o entrambi per le processioni del giovedì e del venerdì santo (cfr. Alaleona, 1908, pp. 406-409); oltre che per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] riprese, particolarmente conservato è il grande ninfeo di Santa Maria della Rotonda, a pianta quadrata esternamente e mista di reticolato e mattoni, può essere datato all’età flavia e faceva probabilmente parte della villa di Domiziano. In un secondo ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] Simona Gavinelli, anche sulla base di osservazioni di Flavia De Rubeis, ha potuto dimostrare che la scritta dedicatoria nel XV secolo e da Giuseppe Brunati nella sua opera sui santi bresciani, i quali affermarono che il vescovo si sarebbe dimesso ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] occupò altresì della trattativa con Sisto V per il matrimonio fra Flavia Peretti e Virginio Orsini, duca di Bracciano, nipote molto stimato con Cristina di Lorena.
Egli si recò più volte nella città santa fra il 1590 e il 1592 per i tre conclavi che ...
Leggi Tutto
orionino
s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...