GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] reggimenti di fanteria al re, che gli furono rifiutati per giuste ragioni di politica estera. Si diede allora a raccogliere un a rincorrerlo da San Sepolcro a Città di Castello, da Sant'Angelo a Macerata Feltria, ricevevano appena informazioni su di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] presso Larnaka e presso Salamina, ridotti il primo a sepolcro di una santa donna musulmana (Hale Sultan Tekké) e l'altro a chiesa cristiana un pegno con l'occupazione dell'isola, per aver giusta caparra a salvaguardia dei suoi interessi in un posto di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di mc. di acqua. Si sono poi iniziati a Rosario di Santa Fe i lavori per la costruzione di una centrale termoelettrica con un di consapevolezza. La rivista Nosotros, diretta da Roberto F. Giusti e da Alfredo Antonio Bianchi (quest'ultimo morto nel ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] dovette stabilire tre città di qua dal Giordano, poste a giusta distanza l'una dall'altra, in modo che fosse facile di asilo le recenti convenzioni tra il regno d'Italia e la Santa Sede: essendo chiaro che la speciale procedura da esse stabilita (art ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] "dove stanno Giovanni il Teologo e la Vergine Madre di Dio, santa Maria". Probabilmente in questo passo (nel testo greco manca il verbo) al concilio era appunto di giudicare se era stata giusta la sentenza di Flaviano di Costantinopoli (v.), che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] maggior parte degli storici ritiene la concubina di Costanzo Cloro (v. elena, santa). Nacque a Naisso in Mesia (oggi Niš) il 27 febbraio di un ; postulato il fondamento della potentia dell'ecclesia giusta il detto del Salvatore (Tu es Petrus et ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] ad occuparsi, spesso in modo decisivo, degli affari. A S. Giusto egli morì nel 1558.
Difficile è dare un giudizio sopra un uomo pubblicazione è la Crónica del emperador Carlos V di Alonso de Santa Cruz, pubbl. da A. Blázquez y Delgado-Aquilera e R ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] un'ulcera lacrimale, guarì, come si disse, istantaneamente al tocco della santa Spina (una spina della corona di Gesù Cristo) che era stata intervenire ancora nella difesa della causa ch'egli credeva giusta: nel 1661, quando si trattò di accettare il ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] nascere appunto in Toscana. Frattanto, a Firenze, nell'Ospedale di Santa Maria Nuova (fondato alla fine del sec. XIII) s'iniziava proposte per spiegare l'esperienza del Michelson: la via giusta fu trovata da Albert Einstein, il quale si accontentò ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] quale non può essere esonerato dall'ufficio che per una giusta causa. Gli ambasciatori formano sempre un collegio (due, tre pace fra i contendenti, che non han rispetto nemmeno alla santità del luogo in cui s'incontrano. S'accapigliano, apostrofandosi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...