• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [131]
Religioni [94]
Storia [88]
Arti visive [69]
Diritto [62]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [28]
Temi generali [27]
Archeologia [27]

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Duomo. Il confine settentrionale della città, che nel 1257 già vantava le emergenze architettoniche della cattedrale e di Santa Giusta, era segnato dalle attuali vie Roma, Bafile e corso Umberto, oltre le quali, in posizione esterna, si insediarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

UGONE II d’Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONE II d'Arborea Pinuccia Simbula UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] che lo dice figlio di Mariano III è smentita da recenti acquisizioni documentarie. Nel 1321 infatti il vescovo di Santa Giusta, Guillaume de Montgranat, nel caldeggiare l’alleanza di Giacomo II re di Aragona con Ugone, affermò che il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – GOVERNATORATO GENERALE – PIETRO IL CERIMONIOSO – GIACOMO II D’ARAGONA – GIUDICATO D’ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONE II d’Arborea (1)
Mostra Tutti

Paolo (secondo nome di Saulo)

Dizionario di filosofia (2009)

Paolo (secondo nome di Saulo) Paolo (secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. [...] ai Galati, non giudica più la Legge in modo negativo, ma la considera, in quanto porta alla coscienza il peccato, «santa», «giusta», «buona», «spirituale» (7,7-23). Anche Israele vi viene giudicato in modo positivo come popolo in rapporto con Dio (11 ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – TRIBÙ DI BENIAMINO – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo (secondo nome di Saulo) (3)
Mostra Tutti

PAUCAPALEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUCAPALEA Enrico BESTA . Canonista italiano del sec. XII. Viene posto fra i primi discepoli di Graziano e considerato come colui che diede al Decretum l'attuale divisione e l'arricchì di qualche testo [...] romano, contribuì validamente alla costituzione d'una giurisprudenza canonistica. Intorno al 1146 fu innalzato al vescovato di Santa Giusta in Sardegna. Bibl.: Maasse, P., in Sitzungsber. der Wiener Akademie der Wissenschaften, XXX, 1859; A. Tardif ... Leggi Tutto

SASSU

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSU (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Stagno della Sardegna situato nel Golfo di Oristano (prov. di Cagliari). Esso è il più grande dei numerosi stagni che si trovano in questo golfo ed è circondato [...] da terreni tenuti a pascolo che lo separano anche da quello vicino di Santa Giusta; comunica col mare mediante un canale. Viene alimentato da numerosi torrenti che scendono dal versante O. di M. Arci (m. 812) e dal Rio di Mogoro che scorre lungo il ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] raccogliere negli anni milanesi: "Archimenide ‒ scriverà in un memorandum del 1515 ‒ è intero appresso al fratel di Monsignore di Santa Giusta in Roma. Disse averlo dato al fratello che sta in Sardigna. Era prima nella Libreria del Duca d'Urbino; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] la radice semitica `tq, che significa “la (città) antica”. La colonia sorgeva su un tozzo promontorio proteso sulla laguna di Santa Giusta, che all’epoca si presentava come un golfo interno aperto sul mare del Golfo di Oristano (Ptol., III, 3, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , I capitelli romani del museo archeologico di Verona, Roma 1983; G. Nieddu, Capitelli romani di spoglio dalla basilica romanica di Santa Giusta, in BASard, I, 1984, pp. 259-269; id., I capitelli romani della chiesa di S. Giuliano in Selargius, in ... Leggi Tutto

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] 1226 patriarca di Antiochia. G. rimase ancora un mese presso la corte imperiale, perché il 28 ag. 1230 a Santa Giusta, durante la cerimonia dell'assoluzione di Federico II dalla scomunica, sottoscrisse l'atto qualificandosi per la prima volta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSA, Nicolò Angelo Torre Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] . 426-433; A. Torre, Universitas (Losaeus), in Il lessico della "politica" di Johannes Althusius. L'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice, a cura di C. Malandrino - F. Ingravalle, Firenze 2005, pp. 339-360; Torino, Biblioteca reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali