• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [131]
Religioni [94]
Storia [88]
Arti visive [69]
Diritto [62]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [28]
Temi generali [27]
Archeologia [27]

Macaulay, Thomas Babington

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Macaulay, Thomas Babington Maurizio Viroli Storico e uomo politico liberale britannico, nato a Rothley Temple nel 1800 e morto a Londra nel 1859, è stato uno dei primi studiosi a presentare M. come [...] italiane, e si adoperò con tutte le sue forze per indicare il giusto rimedio a questi mali (pp. 47-48). La «nobile e scritti, M. meriterebbe un monumento alla memoria in piazza Santa Croce, nonché la riverenza di «tutti coloro che possono distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – THOMAS BABINGTON MACAULAY – REPUBBLICA FIORENTINA – CARLO GOLDONI – MACHIAVELLI

scomunicati

Enciclopedia Dantesca (1970)

scomunicati Raoul Manselli I termini s. e ‛ scomunica ' non ricorrono in Dante. Per scomunica il poeta adopera l'espressione lor maladizion (Pg III 133), cioè maledizione degli ecclesiastici, ai quali [...] . stesso, di coloro che muoiono in contumacia... / di Santa Chiesa (vv. 136-137), sono rappresentate nell'Antipurgatorio (v D. per ricordare non tanto la differenza tra scomunica giusta e ingiusta alla quale si riferisce qualche commentatore, ma ... Leggi Tutto

CENTCELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973 CENTCELLES Red. Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] il ciclo musivo è stato paragonato a quello di Santa Costanza a Roma, con cui, secondo il Camprubi V (Camprubi). Nel caso che la datazione più antica fosse quella giusta, avremmo qui la più antica testimonianza monumentale di un ciclo comprendente ... Leggi Tutto

pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia; è usato per lo più in rima. Nel senso proprio di " devoto a Dio " ricorre, probabilmente, solo in Pg XXI 70 li pii / spiriti, " quelli del Purgatorio, devoti [...] " (Chimenz); tale ultima sfumatura, " santa ", sembra presente anche in Pg XXXII 82 quella pia, cioè Matelda. Due volte il termine P. è usato insieme con l'aggettivo giusto: Pd XIX 13 giusto e pio, e XXXII 117 giustissimo e pio. Nel primo caso si ... Leggi Tutto

BISSARO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSARO, Matteo Eugenio Ragni Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] Paolo II, in occasione di una sua visita a Vicenza, e a offrirgli, giusta un'antica cerimonia, un cavallo (Cronica ad memoriam temporis preteriti..., in A. G. di Santa Maria, p. CIV). Nel 1457 fu incaricato di rappresentare la sua città a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

difendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

difendere Fernando Salsano Significa l'atto con cui si vuole impedire che persona o cosa ricevano violazione od offesa; così in If XV 8 quali Padoan lungo la Brenta, / per difender lor ville e lor castelli; [...] com'io la 'ntendo, dove la difesa consiste nel dare una giusta definizione della leggiadria, contro il mal uso che se ne fa nell parte difende. Ha forma. riflessiva in Pd XII 107 in che la Santa Chiesa si difese / e vinse; Fiore CCXX 6 e CCXXV 8; in ... Leggi Tutto

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI, Domenico Gaspare De Caro Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] dispensa et interpreta in queste, et in quelle può con giusta causa, massimamente per servitio, overo per utilità pubblica". Quanto né si hanno notizie di ulteriori relazioni del B. con la Santa Sede. Lo si ritrova nel 1610 a Venezia, confidente dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali