DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] divenne l'ideologo del gruppo, "direttore et consigliere" della Di Marco. Questa a sua volta, giusta l'esempio di Orsola Benincasa, basò la sua santità sui poteri oracolari, si fece chiamare madre e visse circondata da figli e figlie spirituali che ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] suo personale pensiero sul Savonarola, di cui non riteneva giusta la scomunica, né eretica l'opera profetica, ma piuttosto superiorità della Scrittura rispetto al concilio, alla negazione dei santi e del purgatorio, alla validità del celibato per il ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Aldobrandini e il vicario diocesano, infliggendogli, giusta gli ordini della congregazione, prima il lettere per il nunzio M.); 511: Relazioni e memorie di alcuni pp. teatini di santa vita, cc. 93-111 (tre memoriali spediti a G.B. Castaldo, 1613); 677 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] elevato alla carica di luogotenente di Carlo Barberini, generale di Santa Romana Chiesa, mentre il M. stesso fu nominato segretario Roma 1994, ad ind.; M.A. Visceglia, "La giusta statera de' porporati". Sulla composizione e rappresentazione del Sacro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] Cardinal Stefano Durazzo") e la corrispondenza del Senato genovese con la Santa Sede, che lo riguarda (Litterarum, reg. 128, lett. 488 breve biografia manoscritta del 13 maggio 1646 (La giusta statera dei cardinali porporati) ed alcuni documenti ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] segnalata per la prima volta dal Galante (1872), che riporta giustamente come sue opere le due tele summenzionate, attribuendogli però anche gli affreschi con storie della vita della santa nei ventagli e nella volta della cappella. Sia lo Strazzuflo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] matrimonio con Laura. Per ciò furono riprese le trattative con la Santa Sede, iniziate già a Venezia dal B., ma poi lasciate però accettò con soddisfazione la sua condanna come una giusta punizione per la vita sbagliata di un imbroglione senza ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] accenna all'opera come citata da G. Soresino in un opuscolo sulla Scala santa). Nell'Archivio segreto Vaticano, Secr. Brevium, vol. 437, f. 41 prima di quella, e non tenendo nella giusta considerazione lo sviluppo delle consuetudini e dei riti ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] delle entrate dopo aver detratto le spese ordinarie e la giusta somma che si deve versare in elemosina, calcolata - secondo ancora il Trattenimento istorico, teologico e scritturale sopra i Santi Vangeli…(Venezia 1727; altre edizioni ibid. 1728, ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] alle "tinte anarcoidi" della pubblicazione e alla "santa ingenuità" dei propositi che guidarono l'iniziativa. "Il paesi neutrali che avrebbe dovuto imporre le condizioni di una giusta pace.
Chiamato dal generale Cadorna a organizzare, nel Veneto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...