LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] S. Rosa, affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie della santa patrona. Oggi il ciclo non esiste più, ma, quand'anche il . L'analisi condotta sulla tavola ha messo in luce diversi particolari importanti che hanno consentito la formulazione di ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] fece ben presto preferire al B. la collaborazione di Santi Avanzino, per incidere i disegni del quale accolse in casa come quegli che era sempre vissuto a Roma) vide realmente la luce cinque anni dopo la morte dell'autore.
Non appena pubblicata, la ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] dell’anno seguente. In questo periodo videro la luce alcune novità: l’editio princeps della traduzione latina stampa, in Subiaco, la culla della stampa. Atti dei Convegni (Abbazia di Santa Scolastica, 2006-2007), Roma 2010, in partic. pp. 278-283 e ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] 5, LX (1975), pp. 235-238; G. Carandente, Il palazzo Doria Pamphilj, Milano 1975, pp. 189-242; D. Gallavotti Cavallero, Santa Maria della Luce, Roma 1976; N.A. Mallory, Roman Rococo Architecture from Clement XI to Benedict XIV, New York 1977, pp. 102 ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] è da ricollegare alla prestigiosa cappella musicale della Santa Casa del Ponte di Lanciano, fondata nel 1543 con alcuni di Orazio Crisci del Vasto, nuovamente composti e dati in luce, Venezia, Angelo Gardano, 1581; Il Terzo Libro de Madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] del rinnovamento politico e delle masse operaie alla luce di un cattolicesimo militante di fervido impegno morale e sempre fedele, diventano altrettante testimonianze, appassionate e partecipi, dei santi come uomini.
Il B. morì a Firenze il 28 febbr ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] nozze, firmato a Roma dal cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, tutore di Paolo Giordano, e da Averardo Serristori, tema, caro a Dante e Petrarca, della donna che si fa tramite della luce di Dio (Rime, a cura di E. Scribano, Roma 2004, p. ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] padre per suonare ai suoi spettacoli.
Toffolo si mise in luce come interprete, dapprima nella Compagnia dei Delfini di Venezia ( giovani. Fu sua, inoltre, la pubblicità della confettura Santa Rosa nel 1984-85.
Tra saltuarie e discontinue presenze ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] e Settecento il C. non seppe, dunque, o non volle, mettere in luce il salto di qualità fra l'Italia non pur del barocco, ma dell -nazionalista italiana nel ventennio fra le due guerre.
Morì a Santa Maria Maggiore (Novara) il 25 sett. 1952.
Bibl.: La ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] 1623, a cura di Paolo Tarditi, venne in luce La sfera armoniosa, composizione epitalamica per le nozze Louis, 1970, p. 61; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma 1970, pp. 21, 25 s., 30, 33, 36 s., 44, 46 ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...