ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] consuma. Noi siamo gli inebriati della carità e i pazzi della croce di Cristo crocifisso. Sopra tutto, con una vita umile, santa piena di luce, ammaestrare i piccoli e i poveri a seguire la via di Dio» (ibid., p. 326).
Il 19 febbraio 1940, colpito da ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] che fu pubblicato soltanto nel 1637 con dedica a Mario Sforza conte di Santa Fiora.
Il poema, composto da nove canti in ottave, descrive il Rozzi.
Nel 1619 la Fiesole distrutta vide la luce in una pregevole stampa fiorentina adornata da un ritratto ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] intrecciate in gesto di preghiera e disposte in piena luce, in significativo contrasto con il volto in ombra. . 169 s.); quelli per il soffitto del teatro comunale Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere nel 1895 e infine quelli per il soffitto del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] vennero celebrate a Roma il giorno 24, presso la basilica di Santa Maria degli Angeli. La coppia si stabilì dapprima a Firenze, anche da diverse nascite: il 1° giugno 1901 vide la luce Jolanda; il 19 novembre 1902, Mafalda; il 15 settembre 1904 ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] avanzata con cautela, va meglio riconsiderata alla luce di Tanzi, 2017, con riepilogo aggiornato). Torrechiara e una proposta di catalogo per F.T., in L’abbazia benedettina di Santa Maria della Neve a Torrechiara, a cura di F. Tonelli - B. Zilocchi ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] de las Capuchinas de Città di Castello, in Collectanea Franciscana, XXI (1961), pp. 405-462; G. Cittadini, Santa Veronica Giuliani nella luce dei processi nei tribunali ecclesiastici: l’Informativo e l’Apostolico, s.l. 1997); ivi anche 12 volumi ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] l’arte e la letteratura. Dopo la liberazione recitò in Santa Uliva, una sacra rappresentazione nel cortile dell’Università con la , Fondo Anna Proclemer; Roma, Archivio storico dell’Istituto Luce; Archivio RAI Teche; A. Proclemer - V. Brancati ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Cirillo - Godi, 1979).
Su tale scorta, e alla luce di certi romanismi rilevati nei suoi dipinti, studiosi moderni, schema si ripropone in creazioni di bella esecuzione quali la Madonna e santi di Vigoreto e l’Immacolata coi ss. Fedele e Felice di ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] '45 (Bologna, 1950), la Madonna in trono con Bambino e santi, in collezione Kisters a Kreuzlingen di incerta attribuzione (Volpe, 1971), di S. Amico, in cui l'uso di una luce alla Domenico Veneziano è congiunto a esperienze paesistiche alla Boccati; ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] come protagonisti e dall’impronta parenetica, raccolse nel Saggio di racconti offerto ai giovinetti italiani, che vide la luce presso i tipi fiorentini di Giovanni Ricordi e Stefano Jouhaud nel 1840.
Thouar vi svolgeva temi cari alla pedagogia ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...