MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] con la nobiltà locale. Anche in questa luce vanno interpretate le diverse concessioni fatte alla M., Città del Vaticano 1979; R. Brentano, F. M., la santa baronessa, la santa del Cicolano, in Saints, scholars and heroes. Studies in Medieval culture ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Biblioteca Marucelliana di Firenze e nella collezione Benkovic a Lubiana; un Santo nella coll. J. Scholz di New York, e vari altri di Pommersfelden, caratterizzati da una magica e gelida luce lunare, dalla linea scattante e convulsa nonché dalla ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] a dottrine eterodosse (era il momento della Restaurazione e della Santa Alleanza) ed il B. edulcorò le proprie idee fino a lavoro fu reputato presentabile o accettabile; non vide perciò la luce come tutti gli studi che l'avevano preceduto e che lo ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] . 71 (anno 1325); P. Franceschini, L’Oratorio di San Michele in Orto in Firenze, Firenze 1892, p. 42; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937, pp. 86-216; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 25-28; W. Paatz - E ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] . 70 (in partic. pp. 83, 93, 103); J. Wood Brown, The Dominican Church of Santa Maria Novella at Florence, Edinburgh 1902; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937, pp. 82-84, 115-118, 130, 140; W. Paatz, Werden und ...
Leggi Tutto
TALENTI, Simone
Simone Caldano
Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo.
La prima attestazione della [...] Maria del Fiore: la costruzione della chiesa e del campanile, Firenze 1887, passim; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937, pp. 221, 231; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 28, 34; W. Paatz - E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] » (Cronica, 1966, pp. 246 s.), mettendone in luce la poca cultura e, a quanto pare, i costumi non , Milano 1727, col. 1179; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della santa Romana Chiesa, II, Roma 1793, pp. 12, 15; Les registres d’Honorius ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] il nome dei suoi genitori, la città in cui vide la luce. Ci è sconosciuta anche la data della nascita, che deve d'Italia..., XX, Venezia 1866, pp. 26 ss.; G. Perla, Capua Vetere, Santa Maria Capua Vetere 1887, pp. 24 ss. (dove per errore F. diventa " ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] aveva meritato l’invio da Roma di un commissario incaricato di fare luce sull’accaduto, il giurista veneto Brunoro da Sole. Ne era emersa religione in Francia sotto il comando di Mario Sforza di Santa Fiora, congiunta a quella promossa da papa Pio V e ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] mèta (Torino 1907), Nell'ombra dei vinti (Milano 1909), La via della luce (ibid. 1914), Le fiamme nell'urna (Torino 1928), che ebbero varie Campidoglio, la statalizzazione dell'istituto musicale di Santa Cecilia, nonché la istituzione di un apposito ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...