GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] Schmarsow, 1890; Swarzenski, 1921) è oggi da riproporre, alla luce della lettura del testo della prima epigrafe - a torto ritenuta Vita del Battista e un Cristo in maestà tra i santi patroni della città. Alla varietà dei riferimenti iconografici non ...
Leggi Tutto
T'OROS ROSLIN
M.A. Lala Comneno
Artista del sec. 13°, la cui opera costituisce la massima espressione della miniatura armena.T. fu attivo in Cilicia, che tra il 1199 e il 1375 fu importante regno autonomo, [...] sua strategica posizione sulla direttrice crociata della Terra Santa.
La raffinata cultura elaborata in quella regione, v svete novejsikh issledovanij [La miniatura armena alla luce delle più recenti ricerche], Russkaya i armyanskaya srednevekovye ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
B. Chropovský
Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV.
Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] realizzò numerosi dipinti su tavola e decorò la cappella della Santa Croce, per la quale ebbe grande onore e un elevato che la luminosità dell'ambiente venisse ravvivata da effetti di luce. Questa tecnica, così come la quantità delle immagini, ha ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] piuttosto duro: i piani si interrompono bruscamente, la luce non riesce a creare passaggi chiaroscurali e vi si più in loco e alcuni rilievi con angeli (Mus. dell'Opera di Santa Croce). Più importante è l'attribuzione ad A. fatta da Frey (1885 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] indicata come appartenente alla città antica, ai piedi del santuario, hanno convalidato l'ipotesi dello studioso mettendo in luce alcuni tratti del reticolato stradale e centrando l'incrocio principale tra cardine e decumano. Da questo dato concreto ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] già dibattuta nel Trecento, dell'Immacolata Concezione: la Vergine irradia luce e ha il capo cinto da dodici stelle, come la per l'abbazia di Santa Maria dell'Appennino, ha come soggetto la Vergine con il Bambino e santi e presenta strette analogie ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] latino.
Ad A. si trovano inoltre le rovine dell'antica cattedrale di Santa Sofia, la chiesa di corte del principato dove si stabilì il vescovo i muri del cleristorio. Sono state riportate alla luce anche le fondazioni dei muri esterni che, come ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] citate dal B. stesso, "doi Angeli per Acqua Santa nella chiesa di Santo Adriano nel Foro Boario" (f. 49v) sono oggi della Scoltura antica;Roma, Acc. di S. Luca, Liber Academie S. Luce. Congregationi Generali, voll. 43 e 44, ad annos; P. Mandosio, ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] 'Itinerarium Antonini) e in epoca bizantina.
Una sistematica messa in luce degli edifici è stata condotta nell'area del santuario probabilmente dedicato ad Afrodite presso la foce del Santa Vénera. In essa sono stati individuati i resti di un sacello ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] sconosciuta; la prima tela che ci è conservata è invece la Santa Felicita che incita i figli al martirio nella chiesa di S. Uffizi (inv. 1890, n. 7846). La tela, venuta alla luce nella mostra dei bozzetti del 1952, apre uno spiraglio, che per ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...