• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [11]
Diritto [7]
Biografie [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [4]
Geografia [2]
Archeologia [2]

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] Fiorenza, in Cv I III 4 (e la sementa santa / di que' Roman che vi rimaser quando / fu , ancora nell'anno 1002, " extra muros civitatis Florentiae "). Comunque stiano Bardi, all'altezza della chiesa di S. Lucia dei Magnoli; di qui per il Valdarno e ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITERBO M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città [...] presso la porta di S. Lucia (od. porta Fiorentina). Sebbene potente prelato comprò un ampio territorio extra moenia per facilitare l'accesso , pp. 49-60; S. Fabiano, I capitelli tardo-duecenteschi di Santa Maria in Gradi a Viterbo, AM, s. II, 6, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – COPPO DI MARCOVALDO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORVIETO E. Lunghi (Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali) Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia. Urbanistica Il [...] stava da tempo consolidando un sistema extra moenia di insediamenti benedettini, in di S. Agostino (già S. Lucia), ad aula unica, cappella maggiore pp. 105-168; F. Leoni, La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO (6)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARI G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] S. Eustrazio, di S. Basilio, della Santa Sofia, di S. Demetrio.Nella città . 13°, di una porta S. Lucia. Alla metà dello stesso secolo l' 1985; C. Dell'Aquila, F. Carofiglio, Bari extra moenia. Insediamenti rupestri ed ipogei (Quaderni monografici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

BITONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BITONTO P. Belli D'elia (lat. Butunti, Butuntum) Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] fase medievale di urbanizzazione, mentre extra moenia si ponevano le premesse per e oggi adibita a usi profani, e S. Lucia, posta al limite della cinta muraria e già come impianto alla precedente; Torre Sant'Eustachio, aggregata a una masseria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – DUOMO DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] prodotte da esseri invisibili, extra naturali, dotati di malignità è spiegato come una punizione di S. Lucia; il travaglio del parto come un castigo fanno portare addosso ai sofferenti reliquie di santi e amuleti; qualche volta gli ammalati vengono ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ma cittadino veneziano de intus et extra dal 1360 (26). Risale a di Venezia, "un meza' nella corte di Santa Maria Mater Domini [...>, con due camarete, Venezia e Padova si veda il contributo di Luciano Bonuzzi, Medicina e sanità, nel volume V di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Il "proicere canes extra", limitatamente ad un'opera Nicolò dei Mendicoli, S. Lucia, S. Geremia o c. 48. 62. Ibid., reg. 13, c. 17. 63. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, Santa Marta, b. 1. 64. Ibid., b. 2. 65. Ivi, Cassiere della Bolla ducale, ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] per la mia fenestra ": " dentro ed extra ", i danteschi de la sua palestra: XXVII 71-75) e in quanto sofferser l'ossa santa polpe (: volpe: colpe, Pg XXXII 119-123); VI 74; Sù, Currado!, VIII 65; I' son Lucia, IX 55; e fu' chiamato Marco, XVI 46; ... Leggi Tutto

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 'altro: quello dei rapporti con la Santa Sede romana, quello degli equilibri interni al numerosi giorni "pro negociis suis, extra regimina et officia sua" (99). a questo proposito anche le considerazioni di Luciano Pezzolo, L'archibugio e l'aratro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali