Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] 'estero si trovano anche il Commiato di Gesù dalla Madre (Chantilly), la Madonna della SantaLucia e la Circoncisione (Parigi, Louvre), la Vocazione di Sant'Andrea (Bruxelles, Galleria), l'Assunta (Dresda, Galleria), ecc. Il B., spirito profondamente ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] pure che a vicenda se ne giovasse. Composizioni larghe, ariose, sempre di più prezioso colore, della sua maturità, come la Comunione di SantaLucia a Parma, il San Gregorio che libera le anime a S. Alessandro a Bergamo, l'Assunta in S. Carlo a Vienna ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] San Domingo. Ma vigilava l'ammiraglio inglese Rodney (v.), già celebre per molte importanti imprese navali. Appostatosi presso SantaLucia, egli piombò improvvisamente con i suoi 36 vascelli sul convoglio che portava il corpo di spedizione. Accorse a ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] Lucia di Calamello della frazione C. del comune marchigiano di Pergola in provincia di Pesaro e Urbino (da distinguere dall'omonimo comune nella valle del Metauro).
Il gruppo fu restaurato in varie tappe successive e in parte già esposto nel Museo ...
Leggi Tutto
ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] notevoli l'allargamento di Plezzo, al confluente della Coritenza, e il bacino di Tolmino scavato dal ghiacciaio quaternario. Da SantaLucia a Salcano, il fiume scorre in una forra mirabile. L'azzurra corrente entra così nella pianura friulana, che ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] , Genera and Species of Blastoidea with a list of species in the British Museum, Londra 1899; D. P. Oehlert, Fossiles dévoniens de SantaLucia, in Bull. Soc. Géol. de France, s. 3ª, XXIV (1896); K. A. Zittel, Grundzüge der Paläontologie, I, 1924 ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore e incisore, nacque a Padova nel 1482, morì dopo il 1514. Era figlio di Gerolamo (nato non prima del 1433 e morto nel 1522), artista anch'esso, secondo il Vasari e il Ridolfi, che lo [...] soprattutto. I suoi inizî in questo campo prediletto potrebbero riconoscersi in due stampe quasi infantili, che rappresentano SantaLucia e la Natività, segnate I. I. Cā. (Incidit Iulius Campagnola), già riconosciute di scuola padovana dal Passavant ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Rivarolo Fuori, in provincia di Mantova, il 27 febbraio 1815, morto a Mantova il 18 ottobre 1886. Non ancora ventenne s'iscrisse alla Giovine Italia; e poiché disponeva [...] il battaglione Ceccopieri che aveva disertato le insegne austriache a Cremona. Combatté più tardi a Pastrengo e a SantaLucia, quindi cooperò alla formazione di quella colonna mantovana comandata dal Longoni, che si coprì di gloria a Governolo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] di facile e spontanea inventiva nella decorazione della vòlta di Santa Maria in Monticelli di Roma, dove dipinse anche i due iniziati dal Fracassini. Decorò per intero le chiese romane di SantaLucia del Gonfalone (1865), di S. Salvatore in Onda e ...
Leggi Tutto
VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] 40 unità e più di 12.000 uomini. Reduce da S. Domingo, fu nominato l'anno dopo capitano generale della Martinica e di SantaLucia e dovette difendere la colonia contro gl'Inglesi. Dopo aver vissuto alcuni anni quasi in disgrazia, fu nominato nel 1811 ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....