CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] saldati al C. 22 ducati per una "palesina con Maria, N.tro [Signore], San Giovanni, et SantaLucia", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San Leonardo", nonché "un cielo dipinto… fatti all'altare avanti la preggion reata" (Saccardo ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] processi di memoria e apprendimento, nella fertilità, nel dolore e nella plasticità del sistema nervoso.
Nel 2004 la Fondazione SantaLucia di Roma inaugurò nuovi laboratori di ricerca, dove si trasferirono due laboratori del CNR, tra i quali quello ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] , pp. 481-521 (in app., tre canzonette in ottonari al Bertola); Sulla convalescenza, a cura di G. P. Marchi, SantaLucia ai Monti 2007.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, Pindemonte-Rezzonico, bb. 66 (testamento), 413 (testamenti; determina ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] , 182-184, 209, 222-225; S. Meloni, Biografia di una chiesa. SantaLucia alla Castellina, in Antichità viva, V (1967), 5, pp. 3-13 (in , J. V. a Bagno di Romagna. Restauri nella Basilica di Santa Maria Assunta, Firenze 2017, pp. 27-53; F. Baldassari, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] : sotto l’incupirsi del cielo, in osservanza del racconto evangelico, si svolge il dramma pietoso della crocefissione. La Pala di santaLucia , datata 1532, è un puntellare di gesti, sguardi e movenze sul filo della narrazione: alla fermezza della ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] seguirono i sette dell’anno successivo (Caffè di notte e giorno, Eden teatro, La marina di Sorrento, SantaLucia Nova [ampliata a 2 atti], Borgo Sant’Antonio [ampliato a 2 atti], La festa di Piedigrotta, Campagna napoletana). Nel 1919 arrivò ai due ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] , El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Kiribati, Isole Marshall, Isole Salomone, Nauru, Nicaragua, Palau, Panama, Paraguay, Saint Kitts and Nevis, SantaLucia, Saint Vincent e Grenadines, São Tomé e Príncipe, Swaziland, Tuvalu, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Gotico e Rinascimento in Piemonte, a cura di V. Viale, cat., Torino 1939, p. 45ss.; S. Garcia de Pruneda, El retablo de SantaLucia en la Catedral de Murcia, Boletín de la Sociedad Española de Excurciones 51, 1947, pp. 79-88; R. Longhi, La mostra del ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] , Roma 2017, ad vocem).
Vallauri e Faustina vissero i primi anni dopo il matrimonio a Napoli, nel quartiere di SantaLucia, dove nacquero i figli Giuseppe (il 23 novembre 1914) e Federico (il 24 dicembre 1915), entrambi ingegneri. Federico, ufficiale ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di Napoli del 1877. Recentemente gli è stato attribuito (Martorelli, 1991, p. 33) il dipinto con i Bagnia SantaLucia (1820 c.; Napoli, Museo di S. Martino). Fra le numerose opere presenti nelle collezioni pubbliche si ricordano inoltre: Cristo ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....