PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] un repertorio drammatico e brillante: Abat-jour, Addio Signora, Il fox-trot delle lucciole, Cade la neve, Cuore andaluso, SantaLucia luntana, ’A tazza ’e caffè, Amanti, La Java della rosa. Suoi autori preferiti furono Gino Simi e Vincenzo Valente ...
Leggi Tutto
FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] G. Capolongo di Napoli, che pubblicò anche i suoi primi successi in dialetto napoletano: Varca napulitana (1924) e Addio SantaLucia (1925), entrambe scritte su versi del poeta E. Scala e lanciate dal cantante C. Formisano.
Scrisse molte altre ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] Per Ferdinando II recuperò Castelnuovo a Napoli, ricevendo dal sovrano, in feudo, Martirano, con il titolo di conte, La Motta di SantaLucia e il casale di Conflenti, in Calabria Citra. Viveva ancora ed era ancora fedele alla casa d'Aragona nel 1496 ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di SantaLucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] in giurisprudenza. Fu avvocato a Palermo e segretario della Cassa di corte a Messina; ma ebbe maggiore interesse per la poesia e per la politica che per le leggi. Attorno al 1835 cominciò a comporre versi ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] Promotrice napoletana: nel 1862 con l'acquerello Ilcastello d'Ischia e nel 1863 con altri due acquerelli, Marina di SantaLucia e Napoli da mare. Probabilmente questi ultimi si possono identificare con quelli, datati 1862, esposti alla mostra del ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] in combattimento tra il maggio e il giugno 1342. Il suo nemico Pietro II lo fece seppellire in una chiesa posta in SantaLucia, località nei pressi di Milazzo.
Fonti e Bibl.: Michaelis Platiensis Historia Sicula, parte I, cc. V-XXI, in R. Gregorio ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] le due luogotenenze furono affidate ad Antonio Traversa. Nell'anno della settima indizione 1398-99 fu capitano della terra di SantaLucia.
Due registri di conti attestano con sicurezza che il C. mantenne la carica di tesoriere fino al 1403, quando ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] Maga, esposto nel 1877 presso la stessa Promotrice (Ill. ital., 25 maggio 1877, p. 178) e nella Riva di SantaLucia (costumi popolari) presentato all'Esposizione nazionale di Torino del 1880.
La casa Goupil di Parigi, interessatasi alla sua pittura ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] rivendicava un'investitura preesistente ai diritti del vescovo, che aveva ottenuto Sinagra dall'imperatore in cambio del casale di SantaLucia del Mela, presso Milazzo. Dopo l'accusa e la contestazione, il processo prosegui nel dicembre 1250 a Foggia ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] con Giovanni Demin nella cattedrale.
I suoi principali lavori plastici si trovano a SantaLucia di Piave, santuario della Madonna del ramoncello (statue di S. Lucia, Immacolata e S. Cuore), e a Vittorio Veneto: altorilievo di Marcantonio Flaminio in ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....