INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] progettare una sacra rappresentazione da inscenare durante la settimana santa: a tal fine chiedeva al Comune un contributo fu vicino nella malattia e nella morte. Dopo la scomparsa di Lucia, divenne l'erede dei beni di famiglia, tra cui gli strumenti ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] settembre 1359 a Venezia, in palazzo Vitturi in campo di Santa Maria Formosa, Giovanni era presente in qualità di testimone all di Lucca, Diplomatico, 21 marzo 1364, Spedale di S. Lucia, segnatura antica: mz. 473). Il testatore aveva infatti previsto ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] e le Congregazioni romane, a cura di L. Malusa - P. De Lucia, Pisa-Roma 2011, pp. 35-46, 115-120, 274-275). Agì la condanna del pensiero di Gerard Casimir Ubaghs (J. Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano 2005 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 269 ss.; G. Biadego, Cortesia Serego e il matrimonio di Lucia della Scala, Verona 1903, pp. 41 s.; G. Dalla Santa, Maestri, scuole e scolari in Venezia fino al 1500, Venezia 1907, p. 202; R. Cessi, La politica ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Russia e Regno Unito; a Londra si produsse al Covent Garden (Lucia di Lammermoor, I puritani, L’italiana in Algeri e La Cenerentola); all’Avana), al cospetto del presidente Antonio López de Santa Anna. Tornò un’ultima volta agli Italiens di Parigi, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] ’ Bazzinetti per il pagamento della dote della sua futura sposa Lucia d’Albertino da Verona (le notizie di questi prestiti sono e le rendite da essa ricavate, al rettore della chiesa di Santa Maria di Riosto (p. X).
Verso la metà degli anni ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] condanne emesse dalla S. Sede il 6 giugno 1849 nei riguardi delle due opere di A. Rosmini: Delle cinque piaghe della Santa Chiesa e La costituzione secondo la giustizia sociale. Dopo l’intervento della congregazione dell’Indice il M. non nascose la ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] una delle rarissime opere documentate del B.: il quadro con S. Lucia e il donatore, Tommaso Cortesi, ancora oggi in S. Maria Novella nello stesso anno il B. dipingesse un tondo con i Santi Pietro e Paolo per la stanza del gonfaloniere nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] Pochi anni dopo anche la Compagnia di S. Lucia decise di chiedere la collaborazione dell'artista per Santoro, Siena 1980, pp. 163-171 (con bibl. precedente); B. Santi, Una proposta per S. F.: le testate di catalettodi Roccalbegna, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] pala, di provenienza ignota, con la Madonna in gloria e i ss. Pietro martire, Andrea, Maurelio, Paolo, Lucia, due altre sante e ritratto di domenicano (Ferrara, Pinacoteca nazionale), che stilisticamente si avvicina alla citata tavoletta della stessa ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....