PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] intellettuali del Gruppo del Vomero e degli artisti di Villa Lucia; dall’amicizia con Ottavio Morisani e la conoscenza di furono oggetto dei volumi Capri (Venezia 1954), Il chiostro di Santa Chiara (Napoli 1954), Sorrento e la costa (ibid. 1955), ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] entro il settembre dello stesso anno una tela col Miracolo di s. Lucia per la chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, dove ancora si 'altro con quela fede che comanda il signor Iddio e la santa Madre Chiesa" (ibid., p. 114). Questo ci fa capire ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] e Antonio Abate; nell'intradosso dell'arco, figure a mezzobusto di Sante. L'anno seguente G. firmò e datò le pitture della chiesa di affreschi di S. Lucia in Colle a Budoia di cui resta leggibile solo la scena del Martirio della santa (G. da T., ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] incorniciano in uno spazioso fondale marino, la scena del santo, identificato dalle insegne ben in vista sul terreno, che momento risale la tela della Madonna del Soccorso con i ss. Carlo, Lucia, Agata e Damiano (o Rocco) per l'altare del padre Mario ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] pala della chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene della sua leggenda (ibid., p. 458 e tav. CXCVII città), in modo particolare nella bella tavola raffigurante S. Lucia (Offner - Boskovits, 1987, p. 416 e tav. ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] gruppo ligneo raffigurante la Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteo di legno dorato con teste e chiesa dei Ss. Francesco e Matteo, una S. Lucia dei primi anni del Settecento in S. Lucia a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] Sinibalda (1654) e tre pale (Annunciazione, S. Lucia trascinata dai buoi, Anime del purgatorio) eseguite per 1990, pp. 526-528; III, 1, München 1993, pp. 564-567; IV, 1, Santa Monica 1996, pp. 480 s.; A. Mignosi Tantillo, in L'arte per i papi e per ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] molte delle quali scomparse: rimangono l'affresco con la Visione di s. Francesco da Paola e un medaglione con la mezza figura del santo (ibid.).
Il G. morì a Torino il 24 genn. 1709 e fu sepolto a S. Francesco di Paola, come certificato dall'atto di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] la Sacra Conversazione di Brera, la Sacra Famiglia con s. Lucia del Ringling Museum di Sarasota (restituzione del Bologna, 1953, Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, p. 203; S. Pinardi, Sant'Angelo, Milano 1926, pp. 39 s.; R. Longhi, Quesiti ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] (13 marzo 1676) delle tele degli Apostoli e Santi protettori della città destinati alla navata principale del duomo di a guazzo, di gran componimento, dipinto a chiaroscuro a S. Lucia del monte, rappresentante la morte di S. Pietro d'Alcantara": ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....