CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] una Brigida, dalla quale ebbe otto figli: Maria Lucia (n. 28 febbr. 1697), Caterina, Lucia (n. 29 luglio 1700), Giovanni Antonio, monastero di Rosate e l'altare della parrocchiale di Borgo Santa Caterina di Bergamo. Altre opere sono nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] responsabilità della bottega di Gamberucci posta di fronte alla chiesa di S. Lucia, nella casa della Ss. Trinità, in via dei Banchi Vecchi. La pontefici per la cerimonia di chiusura della porta santa a conclusione degli anni giubilari. Altri lavori, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] carcere visitata dall'apostolo Pietro), i vescovi Marziale ed Elia in preghiera con accanto due angeli reggistemma, le santeLucia e Caterina, e infine gli stemmi della città di Catania, della casa aragonese, dei vescovi committenti e del pontefice ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] fra i ss. Valeriano e Lucia, commissionatagli da A. Zampeschi per l'altare di S. Lucia della collegiata di S. Rufillo . portava a termine lo Sposalizio di s. Caterina con quattro santi, dipinto già in S. Vitale di Ravenna (ora nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] vedovo nel 1718, Antonio si risposò l'anno seguente con Lucia di Clemente; dei sei figli nati dall'unione si ricordano, firmò e datò le mattonelle per uno dei pavimenti di palazzo Santa Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora in ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] lui stesso preparata per la propria famiglia sin dal 1679 dinanzi all'altare di S. Lucia, per il quale di sua mano aveva dipinto la tela col Martirio della santa.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Mediceo-Laurenziana, Antinori 248, cc. 2r-19r: Vita di J ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Gonzaga in seminario, firmata e datata 1733; SS. Lucia ed Apollonia per S. Maria delle Croci; Crocefisso per Ibid., Confraternita di S. Giustina, Vol. 2350, C. 77 v; Ibid., Santa Chiara, busta 2051; Ravenna, Archivio della Madonna del Sudore, II, C. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] con la Madonna, il Bambino, s. Caterina d'Alessandria e un'altra santa e la scritta "14-Antomi Cicognari-Opus-90" (Milano, già coll Caterina con devota dell'Accademia Carrara di Bergamo, la S. Lucia con lamadre davanti alla tomba di s. Agata (P. Hendy ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] pressi di San Gimignano, nella chiesa di S. Lucia a Barbiano, suggestionata dalle opere contemporanee di Benozzo ( , pp. 33-44, 66, 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco Fiorentino, in Gli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] progettare una sacra rappresentazione da inscenare durante la settimana santa: a tal fine chiedeva al Comune un contributo fu vicino nella malattia e nella morte. Dopo la scomparsa di Lucia, divenne l'erede dei beni di famiglia, tra cui gli strumenti ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....