COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] Bonaventura per l'altare della terza cappella sinistra della chiesa di S. Lucia al Gonfalone (Venuti, 1766). Sempre nella stessa chiesa, sull'altare la Gloria di S. Stanislao Kostka attorniato da vari santi e graziosi angeli; qui, ancora una volta il ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] Ruffo, stampato a Messina nel 1717. Del 1718 è la tela raffigurante La Madonna col Bambino e santi ancora esistente nella chiesa del Sacro Cuore di S. Lucia del Mela.
Secondo gli storiografi locali le decorazioni a fresco per la chiesa messinese di S ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] 1941, pp. 197-201, come opera di Giacomo Jaquerio); S. Francesco e Santa martire a figura intera (Brizio, 1942, p. 227, come opere di un Giacomo, S. Sebastiano, S. Valeriano, S. Stefano, S. Lucia e il Cristo in pietà (Gabrielli, 1936). Il breve ciclo ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] nel 1560.
La D. nel 1553 sposò il conte Sforza Sforza di Santa Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa Sforza possedeva un palazzo, vicino alla chiesa di S. Lucia in Selci.
Nel maggio del 1584, il figlio ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] , l'opera La Madonna di Loreto e la traslazione della Santa Casa.
Crispolti fu il primo a citare gli affreschi commissionati scene, specie nel riquadro con L'elemosina di s. Lucia, appare uno stile agitato, dalla mobilità nervosa ed eccentrica tipica ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] il Ritratto di gentildonna seduta dell'Accademia Carrara; per l'Incredulità di s. Tommaso della chiesa parrocchiale di Borgo Santa Caterina; e infine per il Ritratto di Paolo Berlendis e dei suoi figli del palazzo municipale di Bergamo, dove compare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] in trono con Bambino nella chiesa dei Ss. Benedetto e Lucia a San Benedetto a Settimo, presso Cascina (Carli, 1961 docc. pisani, Pisa 1897, pp. 189-193; A. Letalle, Les fresques du Campo Santo de Pise, Paris s.d. [ma 1914], pp. 93-98; P.L. Consortini ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] è un’altra tela dipinta per la cappella dedicata alla Madonna e a S. Lucia nella suddetta chiesa dell’Annunziata, una Madonna col Bambino e quattro santi passata di recente alla Pinacoteca di Camerino (Mazzalupi, 2007). Di contro alla mancanza di ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli. In quest'opera in cui, oltre a questi anni si collocano anche due dipinti per la città di Gubbio: la S. Lucia per la chiesa omonima e il S. Francesco di Paola per la Madonna del ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] cfr. recens. di R. Pallucchini, in Paragone, XIV[1963], 167, pp. 71-80); P. Ferraro, Francesco di Simone e Francesco Rizzo da Santa Croce, tesi di laurea, Università di Padova, fac. di lettere, a. a. 1972-73, passim (pp. 177 s., 335 ss. per Vincenzo ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....