PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] dalla notizia che, nel contesto della commissione dell’altare marmoreo (15 giugno 1696) per la chiesa di S. Francesco a SantaLucia di Tallano in Corsica (Alfonso, 1991; Franchini Guelfi, 2005b), egli s’impegnava a «far fare» un Crocifisso in tiglio ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] ] Del Lupo f. [f.] hoc op[us] 1524 sep[tem]b", è un affresco votivo sulla parete di destra della chiesa di SantaLucia di Valdisotto vicino a Bormio, raffigurante La Madonna col Bambino in trono tra s. Nicola da Tolentino a sinistra, e i Ss. Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] sostenitore di Antonio Spinola ed ora divenuto nemico del Banco di S. Giorgio. In Corsica il D. inflisse, presso Levie e presso SantaLucia di Tallano, due sconfitte ad un altro dei suoi nipoti, Ludovico Della Rocca, che si batteva per il Banco, e lo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] di S. Silvestro di Nonantola. Dopo sei mesi di trattative, il D. ed il rappresentante dell'antico monastero, l'abate di SantaLucia di Roffeno, Enrico, giunsero infatti ad un compromesso, che fu reso noto il 28 dicembre 1261 e che venne approvato ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] dichiarazione di guerra del 23 marzo all'armistizio Salasco (9 agosto) fu però il suo discusso operato per il combattimento di SantaLucia del 6 giugno. In questo, e nelle polemiche che esso alimentò in seguito, si trovarono a operare insieme sia l ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] a impegnare il G., che prese parte alla guerra del 1848 con il battaglione Real Navi e fu a Goito, Pastrengo e SantaLucia, distinguendosi tanto da meritare una medaglia d'argento e, in seguito, il titolo di cavaliere mauriziano. Nel luglio 1848 si ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] 1976; Patera, 1980).
La più antica opera documentata di G. che si conserva è il fonte battesimale in marmo nella cattedrale di SantaLucia del Mela. Come attesta l'atto di vendita del 20 ag. 1485, esso fu ordinato allo scultore da Federico de Vitale ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di suoli edificabili, appartamenti e locali commerciali a Napoli (principalmente nella zona di piazza Vittoria, via Caracciolo, SantaLucia e via San Giacomo), rivenduti poi a costruttori, banchieri e società.
Il punto di svolta nella carriera di ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] e l'agosto, Sampiero risale il corso del Golo, lasciando all'avamposto di Volpaiuola il C. e Napoleone da SantaLucia. Questi, essendosi ingrossato il gruppo dei rivoltosi al loro seguito, decidono di opporsi all'armata genovese che, guidata dal ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] 1659 la duchessa di Chevreuse e il duca di Luynes, avendo intenzione di acquistare le isole di Martinica, Dominica, SantaLucia, Saint-Vincent e Grenada, incaricarono il B. di compiervi un viaggio esplorativo.
Dopo un'assenza di circa sette mesi ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....