DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] napoletano, in opere come l'Annunciazione del Museo regionale di Messina del 1581 o il S. Marco nella cattedrale di SantaLucia del Mela (prov. Messina), dello stesso periodo, e che si concretizzano, nelle opere del D., in desunzioni dalle figure ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] frutta, mentre Grosso Cacopardo (1833) fa cenno a "quattro bellissime tele" nella chiesa dei padri conventuali di SantaLucia del Mela (Messina), tutte opere che risultano oggi irreperibili. Recentemente (Ciolino, 1993) gli sono state attribuite per ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] ritengono due tele menzionate rispettivamente dal Tolomei e dal Brogi, e cioè la SantaLucia consanti, a San Giovanni Rotondo a Pistoia (chiesa distrutta) e la Madonna con santi nella parrocchia di S. Donato a Ginestreto presso Siena.
Disegni del B ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] il D. e alcuni committenti bergamaschi, come il conte P. Vimercate Sozzi, pittore dilettante e proprietario di una villa a SantaLucia Vecchia di Bergamo, che lo incaricò di decorare alcune sale della sua casa in collaborazione con artisti locali.
L ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] un repertorio drammatico e brillante: Abat-jour, Addio Signora, Il fox-trot delle lucciole, Cade la neve, Cuore andaluso, SantaLucia luntana, ’A tazza ’e caffè, Amanti, La Java della rosa. Suoi autori preferiti furono Gino Simi e Vincenzo Valente ...
Leggi Tutto
FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] G. Capolongo di Napoli, che pubblicò anche i suoi primi successi in dialetto napoletano: Varca napulitana (1924) e Addio SantaLucia (1925), entrambe scritte su versi del poeta E. Scala e lanciate dal cantante C. Formisano.
Scrisse molte altre ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] Per Ferdinando II recuperò Castelnuovo a Napoli, ricevendo dal sovrano, in feudo, Martirano, con il titolo di conte, La Motta di SantaLucia e il casale di Conflenti, in Calabria Citra. Viveva ancora ed era ancora fedele alla casa d'Aragona nel 1496 ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di SantaLucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] in giurisprudenza. Fu avvocato a Palermo e segretario della Cassa di corte a Messina; ma ebbe maggiore interesse per la poesia e per la politica che per le leggi. Attorno al 1835 cominciò a comporre versi ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] Promotrice napoletana: nel 1862 con l'acquerello Ilcastello d'Ischia e nel 1863 con altri due acquerelli, Marina di SantaLucia e Napoli da mare. Probabilmente questi ultimi si possono identificare con quelli, datati 1862, esposti alla mostra del ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] in combattimento tra il maggio e il giugno 1342. Il suo nemico Pietro II lo fece seppellire in una chiesa posta in SantaLucia, località nei pressi di Milazzo.
Fonti e Bibl.: Michaelis Platiensis Historia Sicula, parte I, cc. V-XXI, in R. Gregorio ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....