PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] Sacra Famiglia e la Madonna del Soccorso in S. Agostino a Pesaro, la S. Lucia della chiesa di S. Giovanni Battista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere della pieve di Apecchio (1607 circa), la ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] rimasero inascoltate.
Il L. morì nel convento di S. Lucia a Napoli nel 1604.
Opere. Epistola a fr. Iohanne , Estado geográfico, topográfico, estadístico, histórico-religioso, de la santa y apostólica provincia de S. Gregorio Magno, Binondo 1865, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] patriottica e l'interesse per la poesia popolare, dava alle stampe a Firenze il suo ultimo lavoro, I funerali di Santa Croce: canti del popolo e fiori, un opuscolo in commemorazione dell'anniversario di Curtatone e Montanara, a cui collaborarono ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] (Foligno, Pinacoteca comunale: dal monastero delle clarisse di S. Lucia di Foligno), dove a L. spetterebbe il paesaggio sul fondo, Foligno (oggi nei depositi della diocesi), raffigurante la santa titolare. L'opera, di chiara influenza peruginesca, è ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] in Porta Rossa, diversi possedimenti in contado e aveva il patronato di S. Lucia a Massapagana e di S. Maria a Soffiano, nonché una cappella in Santa Trinita (l’attuale cappella Sassetti). La fortuna economico-sociale dei Petriboni, tuttavia, iniziò ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] prima rappr., 22 febbraio), Traviata. Fu alla Scala di Milano solo nella Lucia di Lammermoor (7 agosto). Nel 1859 cantò anche a Vienna, nel 1860 Partecipò anche ai "Concerts spirituels" della settimana santa eseguendo la famosa aria "Pietà Signore" ( ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] traslocò provvisoriamente in abitazione periferica, nel popolo di S. Lucia al Prato; ebbe modo tuttavia, tramite molteplici trapassi di diritto? In tal senso non utile al convento fiorentino di Santa Maria Novella, che non compare in nessuno dei tre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] al concorso per l'incarico di una pala per la chiesa di S. Lucia, poi assegnato a Bernardino Blaceo. Tra il 1552 e il 1554 fu è la pala firmata e datata con la Madonna in gloria e santi della chiesa di Turriaco, nella quale, al contrario, si nota uno ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] aver lavorato ... su li putini" (ibid., p. 143) di S. Lucia, imprese che il Giovanelli (1858) correttamente identifica, l'una con la decorazione la Vergine in trono tra s. Francesco ed una santa, proveniente dalla distrutta chiesa delle Vignole (e ora ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] s. Pietro che lo G. eseguì nella cappella intitolata al santo della chiesa di S. Angelo a Milano, dove egli tornò Morbegno e, quattro anni dopo, tre fra le sue opere migliori, la S. Lucia per la chiesa di S. Rocco a Meride (Canton Ticino) e due tele ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....