ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] Sorrento e Castellammare di Stabia.
Allevato a Napoli, ove il padre aveva per lui iniziato la costruzione d'un palazzo a SantaLucia, nel 1310 venne dal fratello Roberto indicato a Filippo il Befio, re di Francia, per un matrimonio con una figlia del ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] nel 1836 e capitano nel 1843, e con questo grado partecipò alla campagna del 1848, distinguendosi nel combattimento di SantaLucia, ove si guadagnò una medaglia d'argento. Nel 1849 a Novara, ferito più volte, ebbe un'altra medaglia d'argento.
...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] tra aprile e novembre, al tema ‘cattolici, Chiesa e Santa Sede nel processo di unificazione italiano’, una rassegna su temi dalle vicende del paese. Il culto e la devozione, la santità e il denaro, il magistero e le vocazioni, la predicazione e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’altra sull’Atlantico, a sud del fiume Colorado fino a Santa Cruz; la regione più arida è il deserto di Atacama. interna (Saba, Guadalupa occidentale, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Grenada) dove si trovano i rilievi vulcanici ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e nel 1156 nuova giunta venne nominato nuovamente il socialista Francesco De Lucia, che governò quindi dal 1981 al 1990. In ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] potenzialità sotto l’aspetto turistico (Albenga, Santa Margherita Ligure, Portofino) o residenziale-commerciale di S. Francesco a San Remo, le grotte del Colombo e di S. Lucia nella regione di Toirano, le grotte delle Manie, delle Fate e dell’Acqua ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 56, gennaio-agosto 1983 (numero monografico); AA. VV., Convento de Santa Clara, L'Avana 1985; A. Soccol, La Habana Vieja, in l'amore e la coscienza politica. Il suo film successivo, Lucía (1968), è un triplice ritratto della donna cubana ambientato in ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , Madrid 1991.
A. Abellán García, Una España que envejece, Santa María de la Rábida 1992.
A. Humbert, L'Espagne, Paris Bernardi, S. Salgaro, La Spagna, Bologna 1996.
M.G. Lucia, Turismo e cambiamento. La "lezione" delle isole Baleari, in Rivista ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] . Kraft, New York 1994.
C. Carmichael, Slovenia, Oxford-Santa Barbara 1996.
E. Erjavec, M. Rednak, T. Volk, Natek, O regionalizaciji Slovenije, 1998, 70, pp. 139-50.
Storia
di Lucia Betti
Dal gennaio 1993, la S. fu guidata dal governo di coalizione di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] in un proclama al popolo denunciasse il carattere di "guerra santa" del conflitto, questo era chiaramente motivato, oltre che dal poteri di F., che nel novembre sposava morganaticamente Lucia Migliaccio vedova del principe di Partanna, poi da lui ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....