LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] vendita da parte di sua moglie Margherita e di sua cognata Clara Lomazzo. p. 92), con la Madonna, santi e storie dei ss. Martirio, Sisinio 45-51; Id., in Pinacoteca di Brera. Scuole piemontese, ligure e lombarda 1300-1535, Milano 1988, pp. 190-192, ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] in casa sua i figli naturali Cesare e Margherita, entrambi nati da Leona, moglie di (p. 244), la Crocifissione con santi e donatori, già in una cappella 730 s.; Pinacoteca di Brera. Scuola lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 68 ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] e con Venezia nella lega santa) e l'imperatore, rappresentato da e constatando di non poter ottenere Margherita in sposa per il Medici, della famiglia Cybo, in Atti e mem. della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem;F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] apparati per le nozze di Margherita e Isabella di Savoia rispettivamente La morte di Oza per aver toccato l’arca santa con mani impure per il tatto, Saul si uccide in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese. 1535-1796, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Tra questi, il soffitto per un salone del Kursaal Margherita di Varazze (1951-1952), oltre a quelli per il Terzoocchio, XIV (1988), febbraio, pp. 8-11; La scultura a Genova e in Liguria. Il Novecento, a cura di F. Sborgi, Genova 1989, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] S. Giorgio dei Genovesi, la chiesa di riferimento della nazione ligure a Napoli (Heimbürger Ravalli, 1982, pp. 28, 41). S. Pasquale Baylón e santi francescani, S. Pietro d’Alcántara e i Ss. Antonio di Padova e Margherita da Cortona, sono conservate ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] -longobarda, ancora da verificare. La chiesa di S. Margherita sul capo di N., attualmente in rovina, è pervenuta 1978; V. Polonio, Monache cistercensi a Noli: Santa Maria del Rio, in Liguria monastica (Italia benedettina, 2), Cesena 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] "spirituale": a lui si rivolgevano Margherita Paleologa, erede del Marchesato di Prefatione del reverendiss. cardinal di Santa Chiesa m. Federico Fregoso nella il Quattro e il Cinquecento, in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 148-153; G. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , nato nel 1407, nacque la principessa Margherita, il 13 maggio 1405, ma per i due duchi Amedeo IX per la sua santa vita, Filippo II per le sue turbolenze è uscito il I vol. della Bibliografia piemontese-ligure, Torino 1935, per gli anni 1927-1934. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] determinato dai due matrimoni di Margherita Maultasch - le relazioni si , abbastanza incisive, contro il territorio ligure (maggio 1380) (234) Dal canto
81. G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede, p. 183; G.B. Picotti, I Caminesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...