Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] per marionette a Castello, il S. Margherita (anche per il varietà), il Teatro pirandelliano Giuoco delle parti e Il piccolo santo di Bracco. E ancora la Torrieri-Carnabuci 1893, che rimbalzano nel palcoscenico ligure di Govi, da L'indimenticabile ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] vescovo Moreno spingono anzi il sacerdote ligure ad allontanarsi dal giornale e, del raggruppamento politico della Margherita (in seguito del Partito Sappiamo da alcune ricerche recenti che la stessa Santa Sede accetta, sin dall’inizio, non senza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] del pontefice di assegnare Milano a Margherita d'Austria, sposa di Ottavio 1551, nominato il G. capitano generale di Santa Chiesa, diede inizio alla guerra ordinando di Cortemilia), si trovavano esposte la Riviera ligure e la stessa Cuneo, ma il ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] firmare la pala con i Santi Antonio abate e Paolo eremita della parrocchiale di Pietra Ligure, gli furono corrisposte 430 lire Tasnière. Il 25 novembre di quello stesso anno la figlia Margherita sposò il pittore Gregorio De Ferrari, che entrò a far ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] cui pieve di Santa Maria, passata alla Santa Sede assieme all’ di Galeotto del Carretto, marchese di Finale Ligure, da cui erano nati Leonello e Maddalena spesso a Ferrara anche in quanto marito di Margherita d’Este, figlia naturale di Niccolò III, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] i ss. Giovanni Battista e Margherita proveniente dalla chiesa di S. sulla sostanziale compatibilità stilistica tra l’altare ligure e il monumento milanese, dall’altra . 47-82); A. Galli, Santa Radegonda e Santa Felicola: due sculture del Quattrocento a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] a Parma, e padre di Bella, Margherita e Saladino. Il fatto che il Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Società ligure ravennati del sec. XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] 1821 descritti da un ligure, Carpentras 1849, pp. II, 1-2, Milano 1911, ad Ind.; Diario polit. di Margherita Provana di Collegno, 18-52-56, a c. di A. di P. Camporesi, Torino 1966, ad Ind.; S. di Santa Rosa, Lettere dall'esilio (1821-1825), a c. di A. ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] in collaborazione con il fratello Antonio Maria), S. Margherita a Sori (1711, attribuita) e S. Pazzini Paglieri - R. Paglieri, Chiese in Liguria, Genova 1990; L. Alfonso, Mecenatismo e arte sacra in Santa Maria delle Vigne (secc. XVII-XVIII), in ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] come uomini d’affari tra riviera ligure, area alpina, Francia, Fiandre e finanziare l’ospedale di Bistagno e quello di Sant’Antonio de Balneis di Acqui (Ravera, tra Teodoro II e la futura beata Margherita di Savoia, volto a consolidare le relazioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...