PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] la sua famiglia paterna era di origini liguri, e gli propose la direzione dell’Accademia congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto duca di Savoia S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] con l’ambasciatore toscano presso la Santa Sede, Francesco Niccolini per cercare 1628 aveva sposato sua sorella Margherita. La missione di Montemagni a accompagnò Giovan Carlo de’ Medici a Finale Ligure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] angioina comandata dal ligure Roberto di Laveno. furono suoi figli Corrado, Manfredi e Margherita.
Fonti e Bibl.: Nicolaus de Jamsilla de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angel0, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Nicola, nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da dalle tre figure di Santi potrebbe costituire poi una Pittori a Genova nella seconda metà del Cinquecento, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, p. ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] lui una spola tra la capitale ligure e la corte imperiale, e forse la prima messa nel santuario della Santa Casa di Loreto (O. Penna, Cronologia in una casa delle monache benedettine di S. Margherita: lì il 16 luglio dettò l’ultimo testamento e ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] femminile di S. Margherita della Rocchetta (1365) 1975, ad ind.; Le carte del monastero di Sant’Andrea della Porta (1109-1370), a cura di . Ricci, Milano-Napoli 1955.
M. Remondini, Iscrizioni antiche liguri, Genova 1882, pp. 151-175; F. Poggi, Lerici ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] provinciale, nella chiesa di S. Margherita d'Antiochia a Vernazza, costruita , Della vita privata dei Genovesi, Atti della Società ligure di storia patria 4, 1866, pp. 79-273 1972, pp. 20-24; E. Poleggi, Santa Maria di Castello e il romanico a Genova ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] anarcoidi" della pubblicazione e alla "santa ingenuità" dei propositi che guidarono l
Su invito di Margherita Sarfatti accettò la collaborazione nei corsi superiori del collegio S. Giorgio di Novi Ligure. Nel 1936 si trasferì di nuovo a Montefalco e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] battaglione Real Navi e fu a Goito, Pastrengo e Santa Lucia, distinguendosi tanto da meritare una medaglia d' e il Giornale degli studiosi, Genova 1951; G. Giacchero, Genova e Liguria in età contemporanea, Genova 1970, pp. 197 s., 251; La stampa ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] Festa per la beatificazione di Margherita Gautier, la Signora delle Camelie, santa di seconda categoria (1970) ; D. Aluigi, A. T.: la formazione di un immaginario, in La Riviera ligure, II (2014), pp. 21-35; L. Cavaglieri, La Borsa di Arlecchino, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...