CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] anarcoidi" della pubblicazione e alla "santa ingenuità" dei propositi che guidarono l
Su invito di Margherita Sarfatti accettò la collaborazione nei corsi superiori del collegio S. Giorgio di Novi Ligure. Nel 1936 si trasferì di nuovo a Montefalco e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] battaglione Real Navi e fu a Goito, Pastrengo e Santa Lucia, distinguendosi tanto da meritare una medaglia d' e il Giornale degli studiosi, Genova 1951; G. Giacchero, Genova e Liguria in età contemporanea, Genova 1970, pp. 197 s., 251; La stampa ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] Festa per la beatificazione di Margherita Gautier, la Signora delle Camelie, santa di seconda categoria (1970) ; D. Aluigi, A. T.: la formazione di un immaginario, in La Riviera ligure, II (2014), pp. 21-35; L. Cavaglieri, La Borsa di Arlecchino, ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] ornamento del coro della chiesa di Santa Maria dei Servi», su commissione di Carlone, ebbe Francesca, Margherita, che sposò lo scultore chiesa di S. Siro, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] Umberto I e Margherita, lo fece G.B. Varnier, L'azione sociale dei cattolici a Genova e in Liguria, in I tempi della "Rerum Novarum", a cura di G. De , Vita del venerabile G. Frassinetti priore di Santa Sabina in Genova fondatore dei Figli di Maria ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] e con gli uomini di Santa Igia. Nel 1264 fece del 1269. Sue figlie furono Francolina e Margherita.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Franzoniana a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIX (1904), ad Indicem; Documenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] nella città ed esortava alla carità, alla santità di vita, alla pietà, all'umiltà, accompagnare in Germania la figlia Margherita Teresa destinata sposa dell'imperatore in Germania, ma giunto a Finale Ligure morì nel monastero dei domenicani il 4 ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] in Orvieto, nel 1372, la pace tra i conti di Santa Fiora e i conti di Baschi che lottavano per impadronirsi del inviato a Genova quale mediatore nella guerra tra Venezia e la città ligure. Fu tra i cittadini che nel 1384 decisero l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...