ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] », la concessione delle rendite dell’abbazia di S. Maria della Piana in Castello Castiglioni di Arcevia (Bullarium Ordinis MonteSanto, Gesta e dottrina del serafico dottore s. Bonaventura, Firenze 1874; A. Anselmi, Cenni biografici di Mons. A ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] alla santa e retta a Sebastián de Salazar, arcidiacono di S. Maria della Scala, un breve albero genealogico della famiglia de Leyva. Grazie a Un personaggio del Manzoni nei documenti archivistici del Monte di Pietà di Milano, in Archivi storici delle ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] ci è nota solo attraverso una copia settecentesca in S. Maria degli Angeli), del 1607, se valse al pittore l' gloria di Todi (chiesa del Crocifisso) del 1616, i Tre santi in S. Bernardino ai Montia Roma, del 1617, le dieci tele con Apollo e Le ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] Montea Serle in Valsabbia (accusato di tramare per la cessione del cenobio a di Fermo il borgo di Santa Caterina e ristrutturò il porto ordinò di essere sepolto nella chiesa maggiore di S. Maria in Castello. Erede universale fu la moglie Antonia, che ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] ad affresco nella chiesa bolognese di S. Maria dei Servi (Boggi - Gibbs, 2013, vanno riferiti i Santi già in collezione Gallo a Torino, verosimilmente S. Martino Maggiore, quello di S. Giovanni in Monte e la logora tavoletta già Marquard (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] Monte in S. Pietro in Montono, già commissionate allo stesso Vasari. Nel 1553 l'A collocata dal granduca Francesco Maria nella villa di Pratolino ), pp. 133-138; G. Carocci, Il tempio di Santa Vittoria presso Marciano, in Arte e Storia, XXIX (1910), ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] sua morte e destinato a Francesco Querini da S. Maria Formosa, fu completato da Adorazione dei Magi, il Cristo in trono e santi e il Giudizio di Salomone, datato 1533), completamento della seconda stanza del Monte novissimo (Cacciata dei mercanti dal ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] l’edizione televisiva di Faust a Manhattan di Mario Nascimbene filmata a Napoli con la regìa di didattica al conservatorio di Santa Cecilia come docente di del suono assai scadenti. Una notte sul Monte Calvo di Musorgskij e la sinfonia della Forza ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] giacente nel Sudario adorato dai santi e beati della casa Savoia eseguite dal G. per la chiesa S. Maria dei Laici a Gubbio, raffiguranti la Natività e l'Adorazione dei cappella della chiesa di S. Antonio del Montea Rieti, costruita entro il 1697; la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] è oggi in Fiorenza nella chiesa di Santa Felicita... [e] un altro minore... Adriani in S. Salvatore al Montea Firenze (Fabriczy, 1908), ascrivibile 70; L. Tanfani, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della Spina e di alcuni ufficidella ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...