VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] oggi nella collezione della banca Monte dei Paschi di Siena, Comunione della Maddalena (1609) di S. Maria di Carignano a Genova (Garofalo, 2005, pp. 353 , dove si ricordano la Madonna con il Bambino e santi in S. Torpè e la Disputa sul Sacramento del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] 1476 si recò a Milano con il padre per condolersi dell’uccisione del duca Galeazzo Maria Sforza. Nel per sei mesi, dal 1° marzo ufficiale del Monte per un anno e il 30 aprile sedette ancora nel a sostenere l’imperatore, gli spagnoli e la Lega santa ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] a lui ora al padre, tra i quali la Madonna con Bambino e santi (Siena, S. Lucia) e la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Siena, Banca Monte Magalotti del marzo 1625) nel tentativo da parte di Maria Maddalena d’Austria di influire, attraverso lo stesso ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] suo incontro con C., verso il 1306, fama di grande santità. Nei colloqui con Bentivenga e i suoi seguaci, così come sono ac Rever. Domino Thoma Maria Martinelli Relat. Spoletana Canoniz. B. Clarae a Cruce de Monte Falco Monialis Ordinis Eremitarum S ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] l’Assunta e santi della chiesa di S. Francesco a Pontremoli, che penitente realizzata per la chiesa di S. Maria Maddalena ad Alessandria (1655), il S. di seguito venne infatti convocato al Sacro Monte di Varese per dipingere la cappella III ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] a tenere in adeguata considerazione nella corte milanese Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria il regno di Francia e la Santa Sede. Il suo più significativo l’istituzione del Monte di Pietà. Promosse interventi a contrasto del declino ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] , nuovo nunzio, il cardinale ritornò a Roma, dove, nell’ottobre dello l’elezione di Giovan Maria Ciocchi Del Monte, considerato filofrancese, che 185; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 263-265 ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] a partire dai grandi cicli decorativi della chiesa di S. Maria in Vado a casa di C. B. in via dell'arco del Monte, in L'Architetto girovago, I (1841), pp. 301 pp. 152 s.; G. Frabetti, La 'Santa Cecilia' di Raffaello e alcune conseguenze ferraresi, in ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] ogni anno, nel giorno di santa Cecilia, venivano premiati i vincitori Vecoli, abitante in parrocchia di S. Maria Filicorbi, fu battezzato al fonte di S Monte, Pietro Vinci e Giovanni Croce già apparsi a stampa nei vent’anni precedenti.
Nel 1591 entrò a ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] in questi anni fu il chiostro di Trinità dei Monti (1579-84), ove dipinse almeno quattro delle Storie arte negli anni santi, (catal.), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Milano 1984, pp. 393-395; L. Barroero, in S. Maria Maggiore a Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...